Page 255 - PIT_Isole_Minori
P. 255

Soggetti responsabili (Per ognuno dei punti descritti nel riquadro precedente individuare il/i
            soggetto/i responsabile/i; e/o la/le Amministrazione/i competente/i)
            - Responsabile  di misura del CdP: Dirigente generale del Dipartimento Formazione Professionale
            dell’Assessorato regionale del Lavoro, della Formazione Professionale e dell’Emigrazione
            -  Amministrazione competente       :  Assessorato regionale del Lavoro, della formazione
            professionale e dell’emigrazione – Dipartimento regionale della Formazione Professionale
            - Soggetto Responsabile : Autorità di gestione del PIT ‘Isole Minori’ – Ufficio PIT
            - Soggetto Gestore   :  Enti accreditati, Enti pubblici e privati, Imprese o raggruppamenti tra
            tutti questi soggetti.


            Cronogramma     (Per ogni fase sopra identificata indicare i tempi previsti espressi in giorni
            solari)
            Analisi di fattibilità nell’ambito del POR e verifica di coerenza con la misura/e  intercettata/e  5gg
            Tavolo di confronto tra soggetti promotori e Responsabile/i  di misura-10gg
            Procedura ad evidenza pubblica – Predisposizione e Pubblicazione bando – 60 gg.
            Presentazione progetto – 30 gg.
            Aggiudicazione a soggetto gestore –  120 gg. ( 60gg.)
            Definizione requisiti progettazione esecutiva evento -30gg.
            Progettazione esecutiva e programmazione dell’intervento  - 30 gg.(60gg)
            Verifica di conformità - 15gg
            Avvio e realizzazione del progetto – 360 gg
            Acquisizione ,verifica ed elaborazione risultati intervento 90gg.
            Elaborazione proposta evento anno successivo 30gg


            Localizzazione  (Indicare la localizzazione se l’intervento necessita per sua natura di essere
            effettuato in uno o più luoghi specifici e se tale luogo è già stato individuato)
            L’evento proposto nella prima annualità (oggetto del finanziamento richiesto) si svolgerà a
            Lipari e Vulcano.



            Descrizione dell’intervento: (Descrivere in dettaglio come l’intervento verrà attuato da un
            punto di vista concreto: cosa, come, dove, quando)
            “Isole e insularità nel Parco del Mediterraneo”.
            Il tema specifico, da potere proporre inizialmente, verterà su :

            -       ‘Fare impresa nelle Isole’    –  La creazione d’impresa come volano per il superamento
                dell’insularità intesa come limite allo sviluppo. - Incontri internazionali e seminari formativi.

            Altri temi proposti, per le annualità successive:
            -      Le fonti energetiche nelle Isole minori: dipendenza e autonomia nell’approvigionamento di

            energia. Le fonti rinnovabili e le risorse locali.

            -      Le risorse idriche: il mare come risorsa ‘potabile’. Desalinizzazione e sistemi di razionalizzazione
            dell’uso civico e industriale dell’acqua nelle isole.

            -      Trasporti e insularità: l’isola come punto di arrivo o come crocevia di persone e merci. I

            problemi del trasporto aereo e marittimo nelle isole minori.

                                                            2
   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260