Page 256 - PIT_Isole_Minori
P. 256
- Terra e mare: nuove strategie per lo sviluppo dell’agricoltura e della pesca nelle isole minori.
Gli eventi, collocati nei periodi di bassa e bassissima stagione, si articoleranno ogni anno secondo una
configurazione standard :
- la durata media è di una settimana di incontri con esperti internazionali sulla tematica in oggetto,
sotto forma di veri e propri seminari formativi in locali attrezzati per la didattica, nei luoghi e nelle
strutture cui fanno riferimento nelle rispettive isole e collegate alle loro peculiarità territoriali e
all’attinenza con il tema dell’evento. Gli incontri debbono costituire al contempo un evento-
vetrina che faccia da richiamo per il territorio e uno strumento didattico-fomativo per i potenziali
attori dello sviluppo locale.
- L’organizzazione dell’evento potrà essere standardizzata negli anni seguenti sulla base delle
verifiche dei risultati raggiunti e delle eventuali criticità manifestatesi il primo anno ; la
realizzazione del progetto di cui si richiede il finanziamento prevede la costituzione di un comitato
tecnico –scientifico permanente (Le giornate di internazionalizzazione del Parco del Mediterraneo)
che provvede a definire le tematiche specifiche da proporre annualmente, individua e seleziona gli
esperti da coinvolgere, definisce le strategie tecnico-scientiche e culturali per l’evento annuale ed
una struttura di supporto creata ad hoc per l’evento annuale (uno staff di collaboratori occasionali
o a progetto da individuarsi possibilmente nell’ ambito delle Amministrazioni proponenti) con un
responsabile/coordinatore, una segreteria organizzativa, un addetto stampa e uno staff di assistenti
per la realizzazione tecnica e logistica (12 unità).
Soggetti destinatari
Operatori economici, amministratori, funzionari e tecnici degli enti locali, e imprenditori, in particolare
delle isole minori del Mediterraneo.
Eventuale partenariato istituzionale ed economico – sociale attivato o da attivare per la
realizzazione del progetto:
Indicare il tipo di partecipazione e il ruolo di partners nella realizzazione delle attività del progetto:
In sede di progettazione esecutiva dell’evento programmato per il primo anno e di progettazione
preliminare per gli anni succesivi, si coinvolgeranno soggetti e partners quali Associazioni di categoria
( associazione industriali, artigianato, sindacati, ente bil. Turismo, Camere di Commercio) e Università,
che contribuiranno alla individuazione degli esperti di settore e alla definizione dei contenuti tematici
dell’evento. Il soggetto preposto a questo obiettivo sarà il menzionato Comitato Tecnico Scientifico .
3