Page 257 - PIT_Isole_Minori
P. 257
RIQUADRO II: VALUTAZIONE DELL’INTERVENTO
I. VALUTAZIONE STRATEGICA DELL’INTERVENTO
a) Descrizione del grado di pertinenza con l’Idea Forza :
L’intervento proposto risulta strettamente connesso all’idea-forza del P.I.T. in quanto poggia sul
superamento della marginalità e mira, unitamente agli altri interventi proposti, a ricostruire
l’attrattività specifica delle isole minori.
b) Capacità di contribuire al conseguimento degli obiettivi specifici del PIT Isole Minori
La strategia dell’intervento mira a promuovere la qualità dei contesti territoriali, la qualificazione delle
risorse umane e delle competenze delle imprese e delle Amministrazioni pubbliche nonché alla
realizzazione di un sistema a rete in grado di organizzare in maniera integrata le risorse e di offrire al
partenariato economico sociale e alle imprese un quadro di riferimento per gli investimenti e la
competizione su scala internazionale promuovendo un’identificazione unitaria delle isole. Nel
contempo determinare un flusso turistico ‘addizionale’ legato all’evento finalizzato ad attrarre un
particolare segmento turistico (congressuale, internazionale) e, a destagionalizzare la domanda,
sviluppando un sistema di offerta integrata del territorio che oltre a comprendere le rilevanti risorse
storiche, archeologiche e naturalistiche, faccia perno sulle sue problematiche e sulla ricerca delle
soluzioni a queste problematiche .
c) Integrazione con altre azioni del PIT (Descrivere come avviene l’integrazione con gli
interventi infrastrutturali e regimi di aiuto e in che misura).
Gli eventi vanno intesi come occasioni di visibilità ed iniziative promozionali collegate in un contesto
unico, sotto il ‘marchio’ del territorio ‘Isole del Mediterraneo’ (vedi scheda misura 6.06c) in modo
tale da garantire un sicuro mezzo di promozione dell’area e generare un’attrazione turistica aggiuntiva
rispetto a quella tradizionale legata alla stagionalità estiva.
d)Integrazione con operazioni in corso di realizzazione o previste da strumenti di
programmazione esterna, riferibili alle tre aree strategiche del PIT ( quali Agenda 21,
Pianificazione Territoriale-Paesistica, Linee Guida VISPO (Valutazione Impatto Strategico
Pari Opportunità),..etc)
)
4