Page 264 - PIT_Isole_Minori
P. 264

esecutiva e programmazione dell’intervento  –    10.  Avvio e realizzazione del progetto  -   11.
            Acquisizione, verifica ed elaborazione  dei risultati da parte dell’ ufficio PIT-



            Soggetti responsabili (Per ognuno dei punti descritti nel riquadro precedente individuare il/i
            soggetto/i responsabile/i; e/o la/le Amministrazione/i competente/i)
            Amministrazione  responsabile      : Assessorato regionale al Lavoro, alla Formazione
            Professionale e all’Emigrazione  -   Assessorato regionale ai Beni Culturali , Ambientali e
            Pubblica Istruzione.
            Autorità di gestione del PIT per la fase di promozione del progetto.
            Organismo gestore    individuato tramite procedura ad evidenza pubblica (bando)      : A.T.S. tra
            enti pubblici (Amministrazioni comunali), Ente  di formazione  accreditato (pubblico o
            privato), Università, Sovrintendenze ai BB.CC.AA, Imprese.


            Cronogramma     (Per ogni fase sopra identificata indicare i tempi previsti espressi in giorni
            solari)
            3. Procedura ad evidenza pubblica – Predisposizione e Pubblicazione bando – 60 gg.
            5. Presentazione proposte progettuali– 30 gg.

            6. Aggiudicazione a soggetto gestore –  120 gg.

            8. Definizione del partenariato (A.T.S.) 30 gg.
            9. Progettazione esecutiva e programmazione dell’intervento  - 30 gg.

            10. Avvio e realizzazione del progetto –  360 gg.
            11. Acquisizione, verifica ed elaborazione  dei risultati da parte dell’ ufficio PIT – 30 gg.


            Localizzazione  (Indicare la localizzazione se l’intervento necessita per sua natura di essere
            effettuato in uno o più luoghi specifici e se tale luogo è già stato individuato)
            Comuni principali del comprensorio Isole Minori (Pantelleria, Favignana,  Ustica, Lipari e Lampedusa)

            e siti di interesse storico-culturale nell’ambito delle stesse isole.



            Descrizione dell’intervento: (Descrivere in dettaglio come l’intervento verrà attuato da un
            punto di vista concreto: cosa, come, dove, quando)
            Il progetto prevede una azione preliminare di  ricerca-analisi  volta ad evidenziare i  fabbisogni

            formativi del territorio nel settore specifico della gestione del patrimonio storico-culturale e dei servizi
            connessi. L’analisi verrà condotta nella fase iniziale del progetto facendo ricorso agli strumenti classici

            delle indagini sul campo e produrrà una piattaforma di conoscenze che sarà propedeutica allo sviluppo
            delle successive azioni di animazione e formazione.

            L’azione di  animazione del territorio  sui temi della valorizzazione dei beni culturali e della loro
            gestione innovativa vedrà coinvolti  diversi attori della vita economica e sociale, in primo luogo le





                                                            2
   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269