Page 267 - PIT_Isole_Minori
P. 267
RIQUADRO II: VALUTAZIONE DELL’INTERVENTO
I. VALUTAZIONE STRATEGICA DELL’INTERVENTO
a) Descrizione del grado di pertinenza con l’Idea Forza :
L’intervento previsto trae la sua ragion d’essere nella definizione stessa dell’obiettivo generale del P.I.T.,
volto alla realizzazione di un sistema di valorizzazione e fruizione delle risorse locali che
necessita di adeguate professionalità e quindi di strumenti formativi mirati e specialistici nell’area dei
BB.CC. e delle risorse ambientali del territorio. I risultati attesi dal progetto sono direttamente collegati
alle azioni svolte, e sono prioritari al fine del raggiungimento degli obiettivi specifici e globali
individuati..
Il percorso formativo prevede inoltre una particolare attenzione alla contestuale crescita di capacità
legate all’orientamento al risultato, alle metodologie di pianificazione e al sistematico monitoraggio di
tutti gli elementi che concorrono alla realizzazione degli obiettivi.
b) Capacità di contribuire al conseguimento degli obiettivi specifici del PIT Isole Minori
In sintesi, gli obiettivi del progetto possono cosi riassumersi:
- la creazione di una struttura consortile o associata di micro imprese turistico-culturali capace di far
dialogare tra di loro i vari attori che compongono la filiera turistico-culturale;
- l’animazione dei beni culturali, intesa come la capacità di gestire eventi e servizi di supporto alla
fruizione in senso stretto, secondo la definizione del Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 112, art.
148, in un contesto più funzionale al prodotto ‘isole minori’ ;
- il coinvolgimento attivo degli imprenditori e/o operatori che direttamente o indirettamente
lavorano nel settore del turismo culturale;
- il superamento di un concetto di valorizzazione delle risorse esistenti a livello puntuale e l'utilizzo
invece di un'ottica sistemica;
- la possibilità di sfruttare adeguatamente, nell'ambito di una rete, le potenzialità di attrazione di beni
culturali cosiddetti "minori";
- lo sfruttamento delle potenzialità offerte dalle nuove tecnologie, sia a livello di circolazione delle
informazioni che a livello di networking.
c) Integrazione con altre azioni del PIT (Descrivere come avviene l’integrazione con gli
interventi infrastrutturali e regimi di aiuto e in che misura).
– Azioni mis. 2.01 B e C (Circuito aree archeologiche e monumentali)
5