Page 270 - PIT_Isole_Minori
P. 270

Individuate nel dettaglio le azioni di ricerca e di formazione, si potrà procedere all’inquadramento delle macrocategorie e
            categorie di riferimento e all’individuazione dei criteri ecologici per mitigare l’impatto ambientale.
            Inoltre, si ritiene necessario verificare la possibilità, all’interno dei progetti di formazione, di poter trattare gli aspetti legati
            ai temi dell’educazione allo sviluppo sostenibile.

            L’organizzazione materiale delle attività deve tenere conto dei principi della sostenibilità in relazione
            agli acquisti, ai viaggi, alla cancelleria, ai consumi, etc.
            Il percorso formativo terrà conto dei temi didattici legati all’educazione allo sviluppo sostenibile,

            prevedendo un modulo specifico nella fase iniziale dell’acquisizione delle competenze trasversali.






                  c)  Sostenibilità economica: (Fornire informazioni sui seguenti elementi (con dati
                      disaggregati per genere maschile e femminile)):

                       •  impatto occupazionale diretto espresso in Unità Lavorative Anno (ULA)
                       •  stima degli impatti occupazionali indiretti a lungo termine (a progetto concluso)
                       •  risultati attesi (quantificazione dei risultati misurabili, ad esempio: numero di
                           soggetti formati; numero di contatti effettuati; numero di persone coinvolte, etc.)
            -   In termini di ULA durante la fase progettuale, si può quantificare un impatto occupazionale diretto
                di 30 unità
            -   L’impatto occupazionale a fine intervento sarà quantificabile in termini di micro-imprese che
                nasceranno alla fine dell’iter progettuale. Quantità stimata: 30 unità.
            Risultati attesi (stima) : Soggetti formati -  60
                                                        Contatti effettuati, comunicazioni - 120
                                                        Persone coinvolte – 50
                                                        Audience potenziale - 300


                  d)  Sostenibilità finanziaria: (Fornire informazioni sui seguenti elementi:
                      •  piano di spesa per tutta la durata del progetto (flussi di cassa);
                      •  distinzione tra costi di gestione e investimenti divisi per macrovoci;)
                      •
            Ripartizione indicativa del budget di progetto
            AZIONI NON FORMATIVE –
                          Analisi dei fabbisogni (Ricerca)                                      Euro       120.000
                          Animazione del territorio (seminari)                            Euro     112.000
                          Promozione dell’intervento – Diffusione                  Euro       180.000
                    Accompagnamento alla creazione d’impresa                       Euro      90.000
                          Supporto all’efficacia del progetto (direzione, progettazione , etc.)    Euro       145.000
            AZIONI FORMATIVE
            Preparazione delle attività (altri costi)                              Euro        35.000
            Spese allievi (indennità, viaggi, residenzialità, assicurazioni, etc.) -         Euro    105.000
            Strumenti per la realizzazione dell’azione (attrezzature, consumo, generali etc)      Euro       240.000
            Risorse umane ( docenza, tutors, segretari, esperti, etc) .-            Euro     322.000

                   TOTALE                                                             Euro     1.349.000

             e)  Pari opportunità  :  Indicare le azioni previste orientati al raggiungimento dei quattro
            obiettivi V.I.S.P.O. (Valutazione Impatto Strategico Pari Opportunità):   Migliorare le condizioni

                                                            8
   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275