Page 275 - PIT_Isole_Minori
P. 275
postazioni periferiche presso luoghi frequentati dalle donne quali le sedi dei comuni e le Scuole,
costituiscono garanzia di facile fruizione.
Descrizione dell’intervento: (Descrivere in dettaglio come l’intervento verrà attuato da un
punto di vista concreto: cosa, come, dove, quando)
L’intervento è il frutto di un’analisi in chiave di genere del contesto socio economico del territorio
delle isole condotto dal Dipartimento per le pari opportunità dalla quale, anche grazie interviste ad
attori chiave di tutti i territori, è emersa la potenziale vivacità imprenditoriale delle donne delle Isole
e l’assenza di strutture permanenti di diffusione di informazioni sull’imprenditorialità e di supporto
e messa in rete delle iniziative imprenditoriali femminili già operanti.
I Centri offriranno micro - percorsi informativi professionalizzanti e di accompagnamento, in
funzione delle opportunità di creazione di impresa offerte dall'isola e sinergiche con le idee forza
del PIT ; saranno finalizzati a sostenere, mettere in rete e dare visibilità alle imprese di donne già
esistenti oltre che a quelle che verranno create, in particolare in sinergia con la scheda della misura
4.03 b - Al Regimi di aiuto. Tali percorsi, destinati a sostenere le attività di donne già esistenti e
stimolare la nascita di nuove attività nei settori dell'artigianato tipico, della cura dell'infanzia e della
ristorazione e ospitalità, si attueranno tramite una serie di seminari ed incontri di animazione e
tramite un consistente lavoro on line.
L'obiettivo è anche quello di creare una rete permanente tra le imprese e le attività delle donne delle
diverse isole per uno scambio positivo di informazioni e per la creazione di eventuali progetti
comuni. A tal fine si prevede entrambe le sedi pilota siano dotate di un Totem Multimediale che
abbia accesso ad una piattaforma comune ITC contenente un Campus virtuale, da cui accedere in
auto formazione guidata a micro-percorsi informativi/conseguenziali, uno Sportello Unico orientato
alla creazione e sviluppo di impresa femminile, una Vetrina promozionale di prodotti e servizi
offerti dalle donne delle isole. Alla piattaforma si potrà accedere tanto dalle postazioni decentrate,
quanto dalle postazioni private attraverso la predisposizione di un’area intranet con password
riservata alle utenti
Il Totem viene presentato, animato e supportato - oltre che dall'attività seminariale di promozione
dell'iniziativa in tutti i territori, inclusi quelli non sede di centro - da un referente locale, sia per le
sedi centrali che per le postazioni decentrate, in sinergia con i referenti comunali per le pari
opportunità identificati dall'Ufficio Comune e possibilmente con i referenti pari opportunità e/o
informatica delle scuole e con le realtà associative già operanti. Le attività dei referenti dei Centri
saranno finalizzate anche nella prospettiva della futura sostenibilità dello strumento, che resta
patrimonio dei due comuni alla fine del PIT. In merito alla sostenibilità economica e finanziaria del
presente intervento, e, quindi, alla tenuta del progetto a conclusione del finanziamento, si sottolinea
come la sostenibilità derivi dal massimo coinvolgimento dei Comuni secondo quanto sempre
espresso in sede di concertazione e dall’irrisorio costo successivo allo start-up dell’iniziativa che, a
fine finanziamento, potrà autoalimentarsi con ulteriori linee di finanziamento che le referenti di pari
opportunità presso i comuni, o le stesse fruitrici, saranno in grado di individuare ed attivare.
Ricpordiamo, infine, che il buon esito del progetto consiste proprio nel creare uno strumento non
solo di informazione, ma di messa in rete delle iniziative imprenditoriali femminili delle isole, già
attive o costituende. Pertanto, saranno potenzialmente le medesime fruitrici a non potere rinunciare
a tale strumento e ad attivarsi per la permanenza dello stesso, anche attraverso i canali di
finanziamento pubblicizzati attraverso i Totem.
Il progetto deve puntare all'aggregazione culturale delle donne, alla valorizzazione delle
competenze e della conservazione della memoria, all'imprenditorialità sostenibile ed alla crescita
professionale funzionale alle idee forza del PIT.
3