Page 12 - tusa
P. 12
Battaglia delle Egadi
Il famoso scontro navale che il lO mar7o del 241 a.C. pose fine alla
prima guerra punica di cui parlano gli storici antrchr è drventato
una realtà archeologica grazie alle indaginr condotte da Tusa.
L'evento cambiò la storia del Mediterraneo con la vittoria dei
Romani su Amilcare. comandante dell'eserc•to cartaginese. Gli
studiosi ritenevano che lo scontro navale si fosse svolto presso la
Cala Rossa di Fav1gnana. Dopo lunghi studi Tusa capl, basandosi
su un avvistamento fallo da Cecè Paladino. che la flotta romana
era in agguato proprio presso la piccola isola: "Mi resi conto che la
rotta seguita dall'ammiraglio cartaginese Annone doveva essere
a nord dr Levanzo. sia per giungere piu direttamente alla baia di
Bonagia, sia per eludere il blocco navale romano che controllava
la costa siciliana tra Lilibeo e Drepanum. l'antica Trapani". Nelle ac-
que di Levanzo sono stati rinvenuti 19 rostri e 40 elmi, riconducibili
alla battaglia dello Egadi. l reperti sono oggi in esposizione nel
museo all'interno dell'ex stabilimento Florio a Favignana.
42 1LOVE)v ~