Page 5 - Piano_tutela_acque_Egadi
P. 5
PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA ISOLE EGADI
IL QUADRO CONOSCITIVO – CORPI IDRICI SIGNIFICATIVI E DI INTERESSE
costituita da rocce mesozoiche rappresentate da dolomie triassiche le quali costituiscono
il basamento. Tali rocce affiorano lungo la fascia costiera eccetto l'estrema parte
meridionale, che assieme alla catena dorsale è formata da calcari del Lias.
Presenta una struttura tipicamente montuosa con una morfologia piuttosto accidentata,
caratterizzata da una serie di rilievi distribuiti soprattutto lungo una dorsale centrale ed
intervallati a canaloni o forre, talora profondi e incassati. Fra le cime più alte sono è da
ricordare M. Falcone (686 m) che rappresenta la vetta più alta dell'isola. La linea di costa
lunga circa 18 Km è molto tortuosa con numerose insenature e cale alternate spesso a
piccoli promontori. Dei quattro versanti dell'isola, quello occidentale, settentrionale e
meridionale si presentano in genere molto accidentati e talora inaccessibili, con falesie a
picco sul mare, alte fino a 300 m. Il versante orientale è invece meno accidentato e talora
con tratti più o meno pianeggianti soprattutto in prossimità del centro abitato. Ricca di
acqua, l'isola ospita una vegetazione varia e abbondante di macchia mediterranea
alternata a gariga, presentando inoltre numerosi endemismi.
REGIONE SICILIANA - SOGESID S.P.A. dicembre 2007 Pagina 3