Page 6 - Piano_tutela_acque_Egadi
P. 6
PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA ISOLE EGADI
SISTEMA DI MONITORAGGIO QUALI – QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI
E RELATIVA CLASSIFICAZIONE
3 Sistema della rete di monitoraggio quali – quantitativo dei corpi idrici
e relativa classificazione
L’Arcipelago delle Egadi, posizionato di fronte alla costa occidentale della Sicilia tra
Trapani e Marsala, comprende tre isole - Favignana, Levanzo e Marettimo - e gli isolotti
di Maraone e Formica. Le isole Egadi fanno parte della piattaforma continentale con la
quale condividono la natura carbonatica. Nel 1989 è stata istituita l’Area Marina Protetta
2
"Isole Egadi" che, con una superficie di 523 km , è la più estesa riserva marina italiana.
Favignana, l’isola più grande dell’arcipelago, presenta una costa molto frastagliata e
caratterizzata da diverse grotte e cale. Levanzo, la più piccola, presenta una vegetazione
brulla. Al suo interno numerose grotte di età preistorica testimoniano che questi luoghi
erano già frequentati nell’antichità. Marettimo, l’isola più lontana dalla terraferma,
presenta una struttura tipicamente montuosa con una morfologia piuttosto accidentata,
caratterizzata da una serie di rilievi distribuiti soprattutto lungo una dorsale centrale ed
intervallati a canaloni o forre, talora profondi e incassati. La linea di costa lunga circa 18
km è molto tortuosa con numerose insenature e cale alternate spesso a piccoli
promontori.
3.1 Stato ecologico delle isole e inquinanti inorganici e organici nei
sedimenti
Nell’arcipelago sono stati individuati 3 tratti costieri in cui sono stati posizionati 3
transetti costa-largo (tabella 6.3.1 e 6.3.2 del cap.6 della “Relazione Generale del Piano
di Tutela delle Acque della Sicilia; figura 3.1.1) codificati da MC80 a MC82, per un
totale di 9 stazioni.
Figura 3.1.1 – Ubicazione dei transetti nell’Arcipelago delle Egadi
REGIONE SICILIANA - SOGESID S.P.A. dicembre 2007 Pagina 4