Page 21 - flora_sicilia_1995
P. 21
114 Considerazioni fitogeografiche sul/a flora della Sicilia
iso lotti tra cui in particolare Comino e Cominotto, numerosi botanici che se ne sono occupati, non
mostra notevole affinità geomorfologiche e ha a tuttoggi una specifica normativa protezio-
strutturali con l'area iblea e con l'isola di nistica. Ciò ha fatto sì che molte delle specie più
Lampedusa. Queste isole infatti risultano costitui- rare, sia endemiche, che di panicolare interesse
te prevalentemente da calcari miocenici formanti sistematico o fitogeografico, risultano seriamente
degli estesi tavolati incisi da profondi valloni minacciate o in pericolo di estinzione. Alcune in
localmente detti uadi, mentre le coste sono spesso particolare (29 specie), sono molto probabilmente
rappresentate da spettacolari falesie estese anche estinte, in quanto da moltissimo tempo non sono
per diversi chilometri alte oltre 100m. state più ritrovate. Fra esse, cinque erano
endemismi siculi, per cui il patrimonio genetico
Essendo le isole intensamente antropizzate, si è irrimediabilmente perso. Esse sono :
sia a causa dell 'urbanizzazione che delle colture
agricole, la vegetazione naturale di tipo boschi v o
Allium permixtum Guss. - Endem.
ed arbustivo in genere è attualmente abbastanza Anthemis abrotanifolia (Willd.) Guss. - Endem.
circoscritta a poche aree impervie o comunque Cistus x skanbergii Lojac - Endem.
poco accessibili. Molto più diffuse ed estese sono Carduus rugulosus Guss.- Endem.
le formazioni rupicole presenti sui litorali rocciosi Limonium catanense (Tineo) Brullo- Endem.
e sulle falesie. E' in panicolare in questi ambienti Teucrium crcticum L. - E Medit.
rupestri che si localizza una ricca flora endemica Potamogeton sìculus Tineo - O Medit.
caratterizzata da di versi paleoendemismi, fra cui Platycapnos spicata (L.) Bemh. - O Medìt.
due generi monospecifici endemici Phagnalon sordidum (L.) Reich.- O Medit.
(Palaeocyanus, Cremnophyton). Si tratta per lo Malcolmia litorea (L.) R.Br. - O Medit.
più di specie tassonomicamente molto isolate, Astragalus tragacantha L. - NO Medit.
appartenenti all'antica flora terziaria, che si sono Anchusa aggregata Lehm. - S Medit.
potute conservare grazie alle peculiari condizioni Loeflingia hispanica L. - S Medit.
ambientali che questi habitat rupestri presentano. Spergula fallax (Lowe) Krause- S Medit.
Fra questi endemismi maltesi sono da citare:
Asplenium marinum L. - McdiL Ati.
Asplenium billotii F. Schultz- Medit. Ati.
Allium lojaconoi Brullo Lanfranco & Pavone Baldellia ranunculoides (L.) Pari. - Medit Ati.
Allium melitensis
Asphodelus tenuiflorus Cav. - Circum Medit.
Anacamptis urvilleana Sommier & Car.-Gat.
Pilularia minuta Durieu - Circum Medit.
Anthemis urvìlleana (DC.) Sommìer & Car.-Gat.
Crambc hispanica L.- Medit. Irano Turan.
Chiliadenus bocconeì Brullo
Campanula trichocalycina Ten - SE Europ.
Cremnophyton lanfrancoi Brullo & Pavone
Hydrocotyle vulgaris L. - Europ.
Darniella melitensìs (Boe.) Brullo
Nymphaea alba L. - Euro Asiat.
Euphorbia melitensis Pari.
Nuphar luteum (L.) S. et S.- Euro Asiat.
Helìchrysum melitense (Pignatti) Brullo et aL
Rorippa amphibia (L.) Besser - Circum Bor.
Hyoseris frutescens Brullo & Pavone
Potamogeton lucens L. - Circum Bor.
Limonium melitense Brullo
Matteuccia struthiopteris {L.) Tod. - Circum Bor.
Limonìum zeraphae Brullo
Hydrocotyle ranunculoides L. fil. - Cosmop.
Matthiola incana (L.)R.Br.subsp.melitensis Brullo et al.
Corìspermum leptopterum (Asch.) Iljin. - Circum Bor.
Palaeocyanus crassifolius (Bertol.) Dostal
Romulea melìtensìs Beg. Fra le principali cause che hanno
determinato la scomparsa o messo in pericolo
Nell'Arcipelago Mal tese sono inoltre l 'esistenza di queste specie ci sono molti fattori
presenti alcune specie abbastanza rare del tutto antropici quali l 'urbanizzazione, le attività
assenti dal resto del territorio siculo come : turistiche, la captazione e la canalizzazione delle
acque, i disboscamenti il pascolo intensivo, gli
Convolvulus oleifolius Desf. - E Medit. incendi, le pratiche culturali, l'inquinamento
Crepis pusilla (Sommier) Merxm. - S Medit. industriale, ecc. Tutte queste attività hanno nel
Tetraclinis articulata (V ahi) Masters- SO Medit. complesso determinato una notevole alterazione
e talora totale distruzione degli ambienti naturali,
con la conseguente rarefazione o completa
CONSIDERAZIONI SULLO STATO DI scomparsa della flora che originariamente
CONSERVAZIONE DELLA FLORA caratterizzava quelle aree.
SICULA
La recente istituzione di parchi regionali
La flora sicula, nonostante la sua notevole (Parco dell'Etna, Parco delle Madonie e Parco
ricchezza e il suo elevato interesse tassonomico, dei Ne brodi), riserve e oasi naturali, unitarnente
fattori questi evidenziati fin dal secolo scorso dai all'applicazione della relativa normativa,