Page 5 - mattanza_del_tonno
P. 5
voli, ullre che molivi vari d i allrazionc c di svago,
ma inquadrala ora sollo l'aspetto [olclorislico, c
pressocchè elevata al rango, di « Fcs la del mare»,
si è imposta decisamcnle all'a ttenzione delle masse,
la cui sete eli apprendere c di sapere trova nuovi
motivi di appagamcnlo e di sodclisfazion c in visio-
ni suggestive di scenari nalurali, entro i quali si
inquadrano e si fondono importanli attivit~t proclul-
live e singolari forme d i proficuo lavoro.
Sagra del T anno
La « mallanza » ba luogo nella giornala in cui
si presume possano essere propizi i r altari meteoro-
logici c sia buona c copiosa la qua nlità elci pesci
enlrali in lonnara; ciò accade generalmente nella
terza decade di maggio. I::issato il giorno della « fe-
s la >>, si bandisce il raduno dei parlccipan ti alla gi-
la tecnico-turislica a Trapani. Da quì essi raggiun-
gono la Lonnara prescelta per la « mattanza >>, per
via di mare (venti minuti di piacevolissima naviga-
zione in m oderne motonavi), se la meta è Favigna-
na; in lorpccloni di lusso ed autopullman, se la pre-
ferenza è caclula su uno stabilimento della costa.
Che la « m attanza >> avesse poi il cr isma della
ufficiali tà a Trapani, era naturale c logico che avve-
nisse, poichè quando si parla di t onni c di tonnare,
in Italia ed in qualsiasi parte del bacino Mcditerra-