Page 8 - mattanza_del_tonno
P. 8
zione della specle, e cwe quando gli scombroidi
riprendono la via del ritorno verso Je basi d'origi_ne.
Trapani può dirsi la culla delle tonnare : la tra-
dizione afferma cbe siano stati i Fenici a creare il
metodo oggi in uso per la cattura del tonno; e poi-
ché Depranum, l'antica Trapani, fu fiorente colonia
fenicia, non è azzardato affermare che il sistema di
pesca, attualmente praticato in tutte le tonnare rne-
cliterranee, abbia avuto applicazione in questo
estremo lembo della Sicilia in epoca remotissimn,
[orse a nche prima della conqu.isla romana.
-- - ·---- ----------- =------....
.:=::::::.----r-~~ --~-r-- - ~---
~~,~~-"---i~,-"-~-8-'i.L._: : --/--·~
L'Isola è il co111plesso degli scompartimenti della IOIIIWra.
N. l, coda o pedale; N. 2, porta d'ingt·esso in tonnara;
N. 3, camera grande; N. 4, prima camera di levante; N. 5,
seconda camera di levante; N. 6, prima carnera di punente;
N. 7, seconda camera di ponente; N. 8, terza camera eli
ponente; N. 9, cana le di mezzo o baslardeddu; N. IO, ca-
me ra clel ia morle.