Page 11 - mattanza_del_tonno
P. 11
Per definire la figura car a tteristica del rais, ben
s i addice il termine militaresco: «com anda ». Il
rais infatti non è il comune capo che dirige o pre-
siede a lle varie a tlività della azienda; egli che è re-
sponsabi le della buona o della sfortunata stagione
di pesca, e che risponde in pieno della capacità e
de ll'operosità di ciascun componente della ciurma,
ha sovrano potere in tonnara. Forse una volta do-
vette anche godere di straordinaria autorità c di
estesissimi privilegi.
Il tonno
Ancora oggi Trapani è porto d'armamento della
gran parte delle tonnare siciliane e di quasi tutte
le libiche, e fornisce tecnici, specialis ti e ciurme eli
mare anche alle tonnare ''tunisine.
Ma che cosa è il tonno? E' un esemplare di pe-
sce eli alto m are, denominato scentificamente
Scomber-Tynnus. E' Lungo fino a tre metri; è a ffu-
solato, ha il petto corazzato eli scaglie e la coda ca-
renata da ambedue i Lati, cd è azzurrognolo sul dor-
so e bigio a macchie scure ai lati e al ventre. Può
raggiungere il peso di quattro o cinque quintali. E'
molto pregiato per la sua carne, chiamata « tonni-
n a >> , che è commes tibi le fresca, sala ta , sott'olio o
variam ente conserva la.