Page 14 - mattanza_del_tonno
P. 14
cie. Che essi provengano dall'Atlantico può essere
dimostrato anche dal fatto che nella tonnara di
Trapani siano stati pescati, a piLI riprese, dei tonni,
nel cui ventre erano infissi ami del tipo in uso a
Madcra, nelle canarie cd in altri s tati oceanici.
Dopo la riproduzione, i grossi. pesci si disper-
dono alla ricerca eli diverso nutrimento; allora viag-
giano isolati od in piccoli gruppi, e ritornano nei
mari profondi , per trascorrere iv i, in tranquillità
c sicurezza, il tempo della rigida stagione.
La Tonnara
La LO/mara è il complesso industriale di grande
pesca che serve per la cattura del tonno; compren-
;, de un vasto impianto di reti, qualche diecina di
barche a remi per la ciurma (il barcareccio), uno o
due vascelli per la mattanza ed i capannoni per gli
alloggi dei marinai e la conservazione delle reti e
del barcareccio dttrante l'inverno. Fanno parte del-
la tonnara gli edifici e gli impianti tecnici e le at-
trezzature per la lavorazione c la conservazione del
pesce.
La pesca' del tonno si esercita ancora col siste-
ma classico tradizionale, basato sull'impiego di una
ampia installazione eli reti. Salvo i miglioramenti
stilla resistenza delle reti e sull'uso di cavi di ac-
ciaio, nessuna parola nuova è venuta in questo cam-