Page 15 - mattanza_del_tonno
P. 15
po all'uomo, allo sco-
po di semplificare o
eli rendere più razio-
nale e proficuo il me-
Lodo di lavoro: evi-
dente segno questo
della saggezza antica,
che aveva c r c a t o
qua nto eli meglio
fosse possibile conce-
pire in fa llo el i gran-
de pesca.
La tonnara ha fon-
damento su una va-
sta rete ver ticale,
tesa perpenclicolar- J
men te alla costa o
leggermente a rcuata,
pedale o coda, e su
un sistema eli reti,
che formano l'isola.
Il pedale, lungo alcu- Dai " barcaccia " lonni ven-
gono issati a riva, per essere
ni chilometri (da l avviai i agli s la/Jilimenl i
a 5) si estende in
fondali, che vanno dai venti ai settanta metri. L'iso-
la che si colloca a una certa distanza dalla costa,
è divisa mediante pareti in un certo numero eli
scompartimenti, eletti cam ere; tutta l'installazione
di reti è assicurata poi al fondo del mare da un