Page 16 - mattanza_del_tonno
P. 16
complesso c_ saldo sistema di ancore. Alla Lonnara
si a ttacca il codardo, rete simile a l pedale, che ser-
ve a convogliare i Lonni che pa::;sano al largo.
I pesci vengono in tonnara seguendo la corren-
te costiera. Raggiunto l'os tacolo del pedale o del
codardo, essi potrebbero tornare indietro o squas-
sarlo, con la potenza dei loro muscoli. Ma non fan-
no ciò: anzi, paurosi (qui si dice che il tonno abbia
l'occhio grosso c non veda il pericolo) volgono a
des tra cd entrano nella camera grande della ton-
nara, allravcrso l'imboccatu ra aperta (vedi grafico).
Di là una parte elci tonni si dirige verso le camere
di levante (n. 4 e 5 del grafico); una parte verso le
cam.ere di ponente (n. 6-7-8). Compito dei barcaioli
di guardia è quello eli vigilare sui movimenti dei
pesci e sul loro passaggio da una camera all'altra,
le cui porte, secondo il bisogno, ora vengono lascia-
te aperte, ora vengono richiuse. Attraverso il cana-
le eli passaggio, eletto bastardello (n . 9), i tonni ven-
gono infine immessi nella cwnera della morte
(n. 10), il giorno della mattanza.
Le reti della tonuara sono di canapa, di cocco
o di sparto; ancorate in mare, com e si è eletto, ven-
gono mantenute verticalmente da boe di sughero,
unite da hmi eli canapa; la sola camera della morte
ha un fondo eli reti che si chiama corpo.