Page 18 - mattanza_del_tonno
P. 18
La mattanza
E n lriamo 01·a nella fase culm.inan te della pesca
ciel tonno, la più interessante ed emotiva, la così
detta 1nallanza.
Subito dopo la calata della tonnara, che avviene
nella stagione della pesca, poco prima del passag-
gio dei tonni, le ciurme di mare (i tom1CLroli, cioè
gli uomini della tonnara), cominciano a far la guar-
dia ai varchi del le pareti, cbe dividono le diverse
camere. Vengono così regolati i movirnenli dei ton-
ni, che si lasciano passare da una camera all'altra,
fino a quella cbe precede la cCllnera della morte, il
così detto bastardello (n. 9). Quando un certo nu-
mero eli tonni si è raccolto in tonnara, allora il rais
ordina la mallanza.
I ton naroti raggi ungono i posti loro assegnati :
le barche prendono le posizioni di lavoro.
La nwuanza ha l'aspetto ed il valore eli un r ito:
appena il barcareccio si concentra attorno alla ca-
mera della nwrle, si levano dai petti degli uomini
preghiere a Dio, perchè i tonni siano molti e grossi
c la fatica non sia grave. Quindi, sotto il fulgente
sole mattuti1~o, il rais dall'alto del suo vascello, con
gesto sacerdotale, alza al cielo le mani e grida <<Mol-
la ! » . La grande rete, che sbarra l'accesso alla ca-
Jnera della nwrte, viene rimossa, e i tonni, attra-
verso il varco, precipitosi si lanciano nella trappola