Page 19 - mattanza_del_tonno
P. 19
[alale. I tonnaroti, accompagnando la manovra con
caratteristiche nenie, danno allora inizio alla secon-
da fatica.
Suggestivo indimenlicabile scenario!
La porta si richiude, dopo l'accerlamenlo del
passaggio di tutti i pesci, la sorte dei quali è ormai
irrimediabilmente segnata.
Ncastriclclàmu!, grida forte il rais alle ciurme; c
le barche allora si restringono attorno alla camera
della morte, il vascello si accosta ad essa e gli uo-
mini clamw mano alle corde, per sollevare il corpo,
il fondo di reti della stessa camera, che contiene
il bottino.
Si leva un canto solenne, che pare ed è una pre-
ghiera, e che accompagna con dolce cadenza i mo-
vimenti dei pescatori, atleti meravigliosi, che fanno
bella esibizione dei loro possenti muscoli d 'acciaio.
« Aia 1nola! Aia mola t .i>
« E' San Pelru piscaluri >>
Patetica nenia, che segue mollemente l'ondeggia-
re dei corpi e la tensione delle membra, e che ac-
compagna e scandisce, con squisita grazia, il tem-
po del lavoro.
Intanto la folla varia dei turisti, che gremisce
ogni ordine di imbarcazioni e di pantani, prende
viva parte alle operazioni della mattanza e, ora esta-
tica ed entusiasta, ora turbata e conunossa, ne se-
gue l'avvincende sviluppo.