Page 12 - Piano_tutela_acque_Egadi
P. 12
PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA ISOLE EGADI
SISTEMA DI MONITORAGGIO QUALI – QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI
E RELATIVA CLASSIFICAZIONE
3.2 Standardizzazione di descrittori biotici in Posidonia oceanica e nelle
comunità meiobentoniche di fondi mobili
Nel tratto costiero sono state posizionate 3 stazioni così come raffigurato in figura 3.2.1
(tabelle 3.1.1 e 3.2.1 del documento allegato al Piano di Tutela “All.02- Studi applicativi
finalizzati all’attivazione del sistema di monitoraggio delle acque marino costiere della
Regione Sicilia”).
Figura 3.2.1 - Ubicazione delle stazioni nei tratti costieri dell’Arcipelago delle Isole Egadi
3.2.1 Indagini sulla prateria di Posidonia oceanica
Isola di Favignana - la prateria di P. oceanica presente lungo le coste dell’isola ricopre
circa il 79,8% (8697 ha) dell’area di mare compresa tra la linea di costa e la batimetrica
dei -50m (AA. VV., 2002). Il limite inferiore è principalmente di tipo progressivo, su
fondo sabbioso o roccioso, a profondità sempre superiori a 30m. In alcuni casi, si
interrompe in modo netto a circa 19m per la variazione del substrato.
Isola di Levanzo - la prateria ricopre circa il 13,6% (391 ha) dell’area di mare compresa
tra la linea di costa e la batimetrica dei -50m e mostra un limite inferiore principalmente
di tipo progressivo a profondità comprese tra 35 e 40m su fondo roccioso o sabbioso.
Isola di Marettimo - la prateria ricopre circa il 36% (908 ha) dell’area di mare compresa
tra la linea di costa e la batimetrica dei -50m; il limite inferiore presenta differenti
situazioni in parte legate al tipo substrato di impianto. Ad un limite di tipo progressivo su
REGIONE SICILIANA - SOGESID S.P.A. dicembre 2007 Pagina 10