Page 13 - Piano_tutela_acque_Egadi
P. 13

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE  DELLA SICILIA                                                                                                                          ISOLE EGADI
                                                                                                                         SISTEMA DI MONITORAGGIO QUALI – QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI
                                                                                   E RELATIVA CLASSIFICAZIONE
                  sabbia a profondità comprese tra 28 e 37m, si contrappone un tipo di limite netto della
                  prateria installata su roccia a profondità comprese tra 23 e 30m.
                  Nelle stazioni analizzate le praterie sono caratterizzate da una distribuzione continua; si
                  impiantano  su  sabbia  e  su  matte  a  Favignana  e  Levanzo  e  su  roccia  a  Marettimo.  Il
                  ricoprimento delle praterie va da 60 a 98%. La percentuale di rizomi plagiotropi risulta
                  mediamente del 25%. Il sedimento della zona di confine è costituito prevalentemente da
                  sabbia e sabbia organogena. Ripple marks sono presenti esclusivamente a Favignana con
                  un’altezza  compresa  tra  10  e  20cm;  strutture  erosive  sono  presenti  a  Favignana  e
                  Marettimo e solo nella prima sono presenti anche arature da ancoraggio (tabella 3.2.1).

                  Tabella 3.2.1 - Principali caratteristiche fisiografiche

                                                       %
                                                                                            Sedimento
               Tratto   Stazione   Distribuzione   %   Ric a   %     Substrato   Strutture   della zona   RM
              costiero                          Ric   matte   PL    d'impianto   d'erosione
                                                                                             di confine
                                                     morta
                                                                                 marmitte-
                                                                                              sabbia
                                                                      sabbia-      canali
                33        80       Continua     98       -      -                           organogen  10-20
                                                                       matte     intermatte-
                                                                                                a
                                                                                  ancore
                                                                                              sabbia-
                                                                      sabbia-                 sabbia
                34        81       Continua     70       -     30                    -                    -
                                                                       matte                organogen
                                                                                                a
                                                                                 marmitte-
                                                                                              massi-
                35        82       Continua     60       -     20     roccia       canali                 -
                                                                                              sabbia
                                                                                 intermatte

                                                                                                  2
                  I  valori  medi  di  densità  dei  fasci  variano  da  un  minimo  di  378,8±24,1  fasci/m   nella
                                                                          2
                  stazione di Levanzo ad un massimo di 572,2±24,6 fasci/m  nella stazione di Favignana. Il
                  numero medio di foglie per fascicolo fogliare è compreso tra 5,3 (I campagna) e 6,7 (II
                  campagna); la foglia più lunga (altezza della prateria) è stata misurata nel corso della II
                  campagna nella stazione di Favignana (140,3cm). L’indice di area fogliare mostra i valori
                                                                                                 2  2
                  più elevati nella stazione di Marettimo in entrambe le campagne (18,8 e 18,2m /m ); i
                  valori più bassi si registrano nella stazione di Levanzo in entrambe le campagne (12,5 e
                       2
                          2
                  7,9m /m ).  Il  coefficiente  “A”  mostra  i  valori  più  elevati  durante  la  I  campagna  nella
                  stazione  di  Favignana  (68,5%),  mentre  il  tessuto  bruno,  virtualmente  assente  nella  I
                  campagna,  presenta  nella  II  campagna  un  valore  compreso  tra  9,1  e  13,5%
                  rispettivamente a Marettimo e a Levanzo.

                  L’intervallo temporale analizzato attraverso l’analisi lepidocronologica è 1984 – 2006. Il
                  numero  medio  di  foglie  prodotte  annualmente  varia  da  7,2±0,1  (Marettimo)  a  8,0±0,1
                  (Levanzo). Sia l’allungamento che la produzione media annuale dei rizomi evidenziano i
                  valori  più  elevati  nella stazione  di Marettimo  (10,7±0,5mm  -  0,133±0,008  g  ps/anno).
                  Eventi  riproduttivi  sessuati  sono  stati  riscontrati  a  Favignana  e  Marettimo  negli  anni
                  lepidocronologici 2003 e 2004 con un indice di fioritura che va da 5,6 a 17,5%.
                  Le variabili fenologiche e lepidocronologiche rilevate nelle stazioni ricadenti nel tratto di
                  costa considerato sono riportate nella figura 3.2.2 e nelle tabelle 3.2.2 e 3.2.3.




                  REGIONE SICILIANA - SOGESID S.P.A.                dicembre 2007               Pagina 11
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18