Page 16 - Piano_tutela_acque_Egadi
P. 16
PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA ISOLE EGADI
SISTEMA DI MONITORAGGIO QUALI – QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI
E RELATIVA CLASSIFICAZIONE
539,37±47,63µg/g, dei Protidi tra 893,10±11,08 e 2199,91±123,79µg/g e dei Glucidi tra
2463,00±90,80 e 9861,07±104,68µg/g. I livelli del rapporto PRT/CHO variano tra
0,22±0,01 e 0,37±0,01, indicando per entrambi i periodi di campionamento un accumulo
di detrito refrattario.
Nei sedimenti della stazione 82, coincidente con l’Isola di Marettimo, è possibile notare
tra le due campagne di campionamento differenze nei livelli delle diverse variabili.
Rispetto alle altre due Isole Egadi i sedimenti di Marettimo presentano un trofismo tipico
di aree oligotrofiche, con livelli maggiori durante la prima campagna di campionamento.
Il valore medio delle concentrazioni della materia organica totale (OM) varia tra
1,30±0,09 e 1,39±0,20%. Il valore medio delle concentrazioni della Clorofilla-a varia tra
0,37±0,03 e 0,92±0,07µg/g. Il valore medio delle concentrazioni dei Feopigmenti varia
tra 0,57±0,04 e 0,92±0,07µg/g. I livelli di questa variabile sono paragonabili, in entrambi
i periodi, a quelli della Clorofilla-a, indicando un equilibrio tra biomassa autotrofa
microbentonica attiva ed inattiva. Il valore medio delle concentrazioni di Lipidi varia tra
328,26±9,25 e 600,88±42,87µg/g, dei Protidi tra 235,57±21,51 e 404,65±63,12µg/g e dei
Glucidi tra 876,94±228,08 e 961,80±22,96µg/g. I livelli del rapporto PRT/CHO variano
tra 0,28±0,06 e 0,42±0,07, indicando per entrambi i periodi di campionamento un
accumulo di detrito refrattario.
13
Il δ C varia da -20,01±0,18‰ nella stazione 82 a -18,53±0,12‰ nella stazione 80 (I
13
campagna). Nel corso della II campagna si assiste ad un arricchimento in C, infatti, il δ
13 15
C varia da -17,66±0,27‰ nella stazione 80 a -14,77±0,34 nella stazione 82. Il δ N
presenta, nel corso della I campagna, il valore maggiore nella stazione 80 (2,46±0,47‰)
e il picco minimo nella stazione 81 (0,83±0,43‰). Durante la II campagna i valori si
mantengono piuttosto costanti, variando da 1,31±0,22‰ (stazione 82) a 1,77±0,17‰
(stazione 81).
Le variabili trofiche, biochimiche ed isotopiche rilevate nei sedimenti delle stazioni
ricadenti nei tratti di costa considerati sono riportate nella figura 3.2.3.
3.2.3 Indagini sulla comunità meiobentonica
La densità meiobentonica varia, nel corso della I campagna, da un massimo di 257±170
-2
-2
ind. 10 cm nella stazione 80 ad un minimo di 162±12 ind. 10 cm nella stazione 81.
Durante la II campagna è ancora una volta la stazione 80 a far registrare il valore
-2
maggiore di abbondanza meiobentonica con 536±76 ind. 10 cm ; il picco minimo si
-2
rileva, invece, nella stazione 81 (81±5 ind. 10 cm ).
Nel corso della I campagna il rapporto Ne/Co risulta basso nelle stazioni 80 e 81
(0,57±0,15 e 0,88±0,36, rispettivamente), mentre nella stazione 82 si registra un valore
pari a 9,90±4,14. Durante la II campagna i valori risultano omogenei nelle stazioni 80 e
82 (2,82±0,68), mentre subiscono un incremento, rispetto alla I campagna, nella stazione
81 (5,37±0,75).
La figura 3.2.4 riporta l’andamento della densità meiobentonica e dell’indice
Nematodi/Copepodi nelle stazioni ricadenti nei tratti di costa considerati.
REGIONE SICILIANA - SOGESID S.P.A. dicembre 2007 Pagina 14