Page 39 - Tesi_dottorato_Polizzi_Sabrina
P. 39

5.3 Strutture sedimentarie erosive-deposizionale: drift conturitici.

Molti studi hanno dimostrato l’azione combinata tra i processi gravitativi lungo la scarpata
continentale e l’azione delle correnti di fondo, nella formazione di strutture sedimentarie nei
margini continentali.
I depositi controllati dalle correnti marine profonde, che sono il risultato della circolazione
termoalina negli oceani, sono forme di accumulo conosciute come depositi conturitici (contourite
drift). Le loro dimensioni vanno da piccoli accumuli con area < 100 km2, ai giant elongate drifts ,
con un’area di 100,000 km2. Le correnti giocano un ruolo importante nella formazione dei drift
conturitici, anche ad elevate profondità (Hollister e McCave, 1984).
Sono stati riconosciuti diverse tipi di depositi conturitici (Stow e Holbroock, 1984; McCave e
Tucholke, 1986; Faugeres et al, 1993b), sulla base di numerosi esempi documentati negli attuali bacini
oceanici (Tabella 1). La loro geometria complessiva è controllata principalmente da quattro fattori correlati:
1. il contesto morfologico e il rilievo batimetrico; 2. la velocità delle correnti e le loro variazioni; 3. la
quantità e il tipo di sedimento disponibile; 4. la quantità di tempo in cui i processi di fondo hanno operato.
Importanti modifiche della geometria di questi accumuli possono essere determinate
dall’interazione con i processi gravitativi che si sviluppano lungo le scarpate sottomarine.
Di seguito si riporta la classificazione di Faugeres et al. (1993b), sintetizzata da Stow et al. (1996), i quali
hanno ritenuto opportuno, aggiungere due nuove categorie: confined drifts, che si sviluppano in piccoli
bacini tettonicamente attivi; e modified drifts, i quali mostrano una notevole interazione con i
processi lungo la scarpata continentale inferiore.
Il riconoscimento e la classificazione di queste forme (Fig. 5.10), sono stati effettuati in base alle
loro facies sismiche.

Tabella 1 – morfologia e classificazione dei drif (Faugeres et al 1999).

                                                                          39
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44