Page 72 - quad8
P. 72

CARTA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI 1:250.000 - GUIDA AL  69

RILEVAMENTO

         A n a l i s i d i v e l o c i t a –N M O– S t a c k i n g - Oltre ad aumentare il rapporto
S/N, la copertura pluritraccia permette di ottenere informazioni sulla velocità delle onde sismiche
nel sottosuolo. L'analisi viene fatta su insiemi o su singole famiglie di CM P ad intervalli
significativi lungo la linea e fornisce una tabella di numeri funzione della velocità verso il Tempo
Doppio (Two Way Travel Time, TWT) a zero offset (spettro di velocità). Tali numeri sono in una
certa misura rappresentativi della coerenza del segnale lungo le traiettorie iperboliche, che sono
governate dalla velocità, dall'offset e dal tempo di viaggio. Sulla base dei picchi di massima
coerenza vengono scelte coppie di tempo-velocita', che, interpolate spazialmente, forniscono una
funzione di velocita' per ciascuna famiglia di CM P studiata. In accordo a tali funzioni di velocità
si applica alle famiglie di CM P la correzione di Normal Move Out (NM O), che rimuove le
differenze nei tempi di percorso riportando a medesimi orrizonti le riflessioni comuni raccolte dai
singoli canali a tempi diversi. Poichè dopo tale correzione il contenuto di frequenza è spostato
verso la parte bassa dello spettro, con una distorsione che aumenta a tempi piccoli e alti offsets, si
può eventualmente ricorrere alla eliminazione (muting) di tale zona distorta. Infine, uno stack di
CM P è ottenuto sommando le tracce lungo l'asse degli offsets.

         E l a b o r a z i o n i P o s t s t a c k - La deconvoluzione predittiva è in grado, in alcuni
casi, di eliminare riverberazioni o multiple di corto periodo e produce anche un ulteriore
appiattimento (whitening) dello spettro. Qualora fossero presenti bande di frequenza rumorose si
utilizza un filtro passa-banda tempo-variante. Quindi, per esaltare riflessioni deboli, o per
migliorare la presentazione dei dati, si applica una funzione di guadagno (AGC, TVG).

         M i g r a z i o n e - In aree geologicamente complesse è opportuno migrare la sezione
stack.

     M agnet omet ria e G ravimet ria
I dati di magnetometria acquisiti con un singolo sensore dovranno essere filtrati dalle variazioni
giorno-notte e da eventuali tempeste magnetiche.
Ai dati si applicheranno le correzioni di campo regionale con la formula IGRF-80 (vedi
Appendice 6B).

Carte di lavoro
     Le carte di lavoro o di rilevamento in mare avranno le seguenti caratteristiche:

• Scala 1:100.000
• Proiezione di M ercatore Diretta sul Parallelo di Centro Carta
• Orientamento ED50
• Taglio variabile a copertura dell’area o del rilievo

     L’orientamento dei fogli di lavoro può essere anche diverso da ED50 (esempio Gauss-Boaga
o WGS84). Si consiglia di utilizzare lo stesso orientamento per ogni foglio, al fine di uniformità e
sovrap p onibilit à.
E’ comunque obbligatorio riportare il rilievo all’orientamento ED50 per la consegna al SGN.

D igit aliz z az ione degli elaborat i e di dat i p regres s i
     L’acquisizione di dati da mappe in proiezione può essere effettuata tramite sistemi di

scansione e vettorizzazione automatici oppure mediante tavolo digitalizzatore per punti. In
entrambi i casi si dovrà fare attenzione all'orientamento cartografico ed alla proiezione delle
   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77