Page 664 - D-Girolamo_Matranga
P. 664
PARTE TERZA .
448
fentarſi Reo doueuaſı ܕ, fortemente ſdegnò, equando pa
ri d'ognivile, douea ridurſi in poluere .
lacet omnibuspar
Sena in Her. Oct.
Quemparemtellusgenust Tonanti.
Vbidiſce a cenni alConfeſsore; à cui niai ſempre la Mo
narchia dell'Anima ſoggiogato hauca;e gli cõlegnò nelle
preſenti procelle il Timone,accioche liberamenteil reg
geſse . Intrepido più che Auguſto, liebbe, pella vicina ſua
Cedrenas Morte fpiacere dell'altrui ſpiacere. Libere fè laſciarele
porte,& inuitare gli affettuoſi Vaſsalli, 2 publica vdienza
nòma adammirabile Spettacolo di Coſtanza. Piangono .
tutti le di lui pene; ſolo egli ſoffre,e tace .
Virg.4.Aen Mevs immota manet Lacrymayoluuntur inanes.
Tempo era di dare all'angoſcioſa Reina lvltimo a Dio;
allövnico Fanciullo Herede, & all'Auguſta Figlia gli ſtre
mi abbracci. Stupiſcein queſto fatto la marauiglia. Non
può non lagrimar la penna,chelo riferiſce. Fgli có tran
quillo volto gli mira, gl'incoraggia,gliammoniſce, e gli
conſola : e data la páterna benedittione all'impallidito
Fanciullo, (ſia purecome quella di Abramo ben auguro
fa, e felice ) benigoa,epiù propitiaFortuna dal Cielo ci
diſia.
Vfarono iCefaridi Roma,preſso il morire,il picciolo
Simolacro della Fortunadi oro maſſiccio,che ne loro Ca.
Iul.Capit. in Anto .
Pio Spart.in Seu . meriniidolatrauanozin ſegno della ſucceſſione , dare a gli
Heredi. Sciocca coſtuinanza di Ciechi, coſa tanto inftabi
3
le in ceſto, sotaggio laſciarea Succeſsori.Non così fece
la Maeſtà Agonizzante del ReFilippo: ben ſapea che la
fourana Intelligenza le ruotefortunate, ò proſpere aſuo
-volere aggira : haueua,egli , conforinatofi alia:Volon
tà Motrice,di buonavoglia incontratole auuerſe, perciò
al Bambinoſucceſsore da Dio glie le priegha ,e glie le
difia felici. Soègli è vera de Platoniciladottrina ,appro
L.de Animai
uata dal P. Tertulliano , che l'Anima del Moribondo,in
cominciando a diſcioưſi da’ legami del Corpo , quaſiper
anguſte aperture delle incominciate rouine' , lumi celeſti
riceua, donde ella fouente con linguahumana non gia,
da