Page 5 - Aquila_minore_RIO
P. 5

Ornitologia 74 f. 2/2004/2 7-02-2005 17:17 Pagina 129

                                       LA MIGRAZIONE AUTUNNALE DELL’AQUILA MINORE ATTRAVERSO LA PENISOLA ITALIANA

                 (5), Emilia-Romagna (4), Friuli (3), Umbria (2). Da rilevare che le osser-
                 vazioni in Sicilia potrebbero riferirsi, in alcuni casi e nei periodi più
                 tardivi, a individui già precedentemente osservati lungo la Penisola e
                 forse anche svernanti.

                      La migrazione autunnale dell’Aquila minore in Italia potrebbe esse-
                 re ricondotta a uno schema complesso (determinato dalla posizione geo-
                 grafica della Penisola Italiana, intermedia tra i due areali di distribu-
                 zione disgiunti), che chiama in causa, in via ipotetica, rotte e popolazio-
                 ni aventi origini geografiche diverse (Fig. 2):

                      1) Le osservazioni nella Padania orientale (Colli Asolani) e nelle Alpi
                 occidentali (Valli di Lanzo, Valle Stura; BERAUDO & CAULA, 2003) di indivi-
                 dui diretti da E verso W (verso la Francia mediterranea e verosimilmente
                 Gibilterra) potrebbero riferirsi a un esiguo numero di soggetti apparte-
                 nenti a popolazioni poste al limite più occidentale dell’areale orientale
                 europeo di distribuzione della specie (regione danubiana e carpatica).

                      2) Le ripetute osservazioni lungo la fascia costiera ligure, dove fino-
                 ra è stata notata quasi unicamente una direzione di migrazione da W-
                 SW verso E-NE, portano a considerare l’ipotesi di un’origine occidenta-
                 le, suffragata da alcuni ritrovamenti in Italia di soggetti recanti anelli
                 spagnoli: 1 ind. della forma chiara inanellato al nido ad Almonte, nel
                 Parco Nazionale spagnolo di Donana, il 17/07/1988 e abbattuto a
                 Castelfiorentino (FI) il 21/11/1988, ora conservato nella Collezione
                 Museo de’ Fisiocritici (SI) (ARCAMONE & TELLINI, 1992; A. Sacchetti, com.
                 pers.); 1 ind. della forma chiara, probabilmente subadulto, inanellato in
                 Spagna e trovato impallinato ad Annà di Melito Porto Salvo (RC) il
                 5/11/2003 (S. Urso, com. pers.). È presumibile che gli individui di pas-
                 saggio nella Liguria occidentale appartengano a popolazioni dell’areale
                 europeo d’occidente più vicine alla Penisola Italiana, in particolare a
                 quelle della Francia centro-meridionale, tra cui alcune, di recente colo-
                 nizzazione, ma più scarse e instabili, dei dipartimenti sud-orientali
                 (Bouches du Rhone, Vaucluse; Var: YEATMAN-BERTHELOT, 1995; DUBOIS et
                 alii, 2001; ORSINI, 2000).

                      Anziché dirigersi verso lo Stretto di Gibilterra, questi individui scen-
                 derebbero dal versante tirrenico per raggiungere aree di svernamento
                 nel Mediterraneo centrale (Nord Africa e Sicilia, dove alcuni esemplari
                 sono osservati regolarmente in periodo invernale: CORSO & IAPICHINO,
                 1998; GRUSSU & CORSO, 1997) o nell’Africa subsahariana: tale aspetto
                 potrebbe inquadrarsi nei fenomeni di significato biogeografico, oltre che
                 ecologico, descritti da DI CARLO (1972), per certe specie nidificanti a
                 ovest dell’Italia.

                      Nel sito monitorato della Costa Azzurra sono osservati movimenti
                 migratori sia nella direzione SW, sia nella direzione NE, a parziale
                 sostegno di tale ipotesi, suffragata anche dalle recenti osservazioni nelle
                 Alpi Apuane.

                                                                                                                         129
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10