Page 30 - Biog03_Bordoni
P. 30

68o

minazione di Ragusa ma non avendo veduto esemplari provenienti da
Pantelleria, posso solo avanzare delle ipotesi. Essi potrebbero infatti ap-
partenere all'Astenus uniformis Duv. o all'Astenus puglianus Coiff., entità
endemica S-appenninico-sicula, descritta delle Puglie e a me nota anche
di Trecastagni (Catania) in Sicilia ( coll. mia).

      Il genere è composto da specie filodetriticole, tuttavia molti Asteno-
gnathus sembrano essere mirmecofili ed abitano la regione betico-rifana.

Astenus ( Astenognathus) uniformis Duv., 1852.

      Bibliografia per le isole circumsiciliane. - Sunius uniformis Duv. (sic);
Cameron-Gatto, 1907, pag. 392 (Malta: Ta Baldu). Astenus tmiformis
Duv.; Vitale, 1910, pag. 196 (Malta); Liebmann, 1962, pag. 6 (Pan
telleria).

      Materiale esaminato. - Nessuno.
      Note. - Questa specie viene citata da Ganglbauer (1895} del W-
Mediterraneo, Dalmazia, Cipro e da Reitter (1906) dell'Europa media e
occidentale. E' un'entità medioeuropeo-mediterranea, sostituita in Corsica
dal corsicus Coiff. e nel Maghreb dal maghrebinus Coiff.
      L'Astenus uniformis Duv. citato dell'Italia centro-settentrionale,
Campania, Corsica, Sardegna, Sicilia, I. d'Elba, potrebbe essere presente
anche in altre isole circumsiciliane, oltre che a Malta e Pantelleria.

Astenus ( Astenognathus) gattoi Cameron, 191 O.

      Bibliografia per le isole circumsiciliane. - Sunius n. sp.; Cameron-
Gatto, 1907, pag. 392 (Malta: Ta Baldu). Sunius gattoi n. sp.; Cameron,
1910, pag. 183-4 (Malta: Ta Baldu). Astenus gattoi Cameron; Porta,
1926, pag. 70 (Malta). Astenus (Astenognathus) gattoi Cameron; Luigio-
ni, 1929, pag. 208 (Malta); Barajon, 1966 (lvJalta).

      Materiale esaminato. - Nessuno.
      Note. - La specie fu descritta su di un esemplare raccolto a Malta
(Ta Baldu). L'autore avanzò nella descrizione (l.c.) l'ipotesi che anche
l'Astenus uniformis Duv. citato nel 1907 (l.c.) per la medesima località
fosse da riferire a questa forma, endemica di Malta e quindi molto
interessante.
      Sarebbe tuttavia utile rivedere questo esemplare alla luce degli
odierni concetti tassonomici, come mi riprometto di fare prossimamente.
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35