Page 21 - Biog03_Lanza
P. 21
775
1955 b; LANZA, 1968), Marettimo (BouLENGER, 1920-1921; TADDEI,
1949; KLEMMER, 1956; LANZA, 1968). Pantelleria (BouLENGER, 1920-
1921; MERTENS, 1926; LANZA, 1968). Isola delle Correnti, Isola di Capo
Passero, Isola Marzamemi Piccola, Isola Marzamemi Grande (MERTENS,
1955 b; LANZA, 1968).
Note. - Secondo KLEMMER (1956) (v. anche a P.s. liscabiancae) la
presenza di P. sicula a Marettimo è frutto di acclimatazione.
Podarcis sicula [sicula (Rafinesque, 1910)?]
Geonemia. - Scoglio della Madonnina (BRUNO, 1970).
Podarcis sicula trischittai (Mertens, 1952).
Geonemia. - Eolie: Scoglio Bottaro (TADDEI, 1949; MERTENS, 1952;
LANZA, 1968; BRUNO, 1970).
Note. - BRUNO (1970, p. 252) scrive che «Nel 1952, quando de-
scrisse questa razza, MERTENS l'indicò pure dello scoglio di Lisca Nera... »;
ciò è falso, in quanto MERTENS (1952, p. 311) scrive semplicemente
« Terra typica: Eiland Bottaro, zwischen Lisca Bianca und Lisca Nera ... ».
Podarcis sicula subsp.
Geonemia. - Eolie: Lisca Nera (TADDEI, 1949).
Note. - Come ha stabilito Trischitta (MERTENS, 1955 a, p. 37) la po-
polazione della Lisca Nera è ormai estinta; l'estinzione è posteriore al
2.IX.1878, data in cui furono catturate le due <;? <;? giovani, gli unici
esemplari ormai esistenti, conservati nel Museo Zoologico dell'Università
di Firenze (n. 17489 e 17450) e studiati dal TADDEI ( 1949). Nella schedin>.
relativa alla lucertola di questo isolotto, compilata dallo stesso rac-
coglitore (E. H. Giglioli), è scritto che alcuni esemplari erano di color
rosso mattone cupo ventralmente, soprattutto sotto la coda.
Podarcis sicula ( Rafinesque, 1810)?
Una lucertola, che a mio parere dovrebbe appartenere quas1 slcura-
mente a questa specie e a sottospecie ancora da descrivere, vive su
La Canna, faraglione alto 97 m, situato a circa 1650 m dalla costa NW
di Filicudi; qui fu osservata da BATTINESCHI, }ACCHINI, }ACCHINI, PALA
e PIRONI (1973 ). Quanto scritto dai suddetti Autori, guide alpine di
Macugnaga che per prime hanno scalato l'ardito torrione, conferma le
voci dei pescatori locali, secondo i quali su « La Canna » vivono lucer-