Page 20 - Massa_2011
P. 20

un'entità siculo-maghrebina. La ssp. tipica è distribuita in Tunisia (locus typi-
                  cus) e a Lampedusa, ave ha fenologia primaverile-estiva, abbastanza precoce.
                  La ssp. painoi al momento è nota solo per la Sicilia centro-occidentale, ove è re-
                  lativamente frequente tra la tarda primavera e l'inizio dell'estate.


                     Uromenus brevicollis trinacriae (La Greca, 1964) (Tav. 2)
                     Madonie (C.da Quacella, Geraci Siculo, Torre Montaspro), Nebrodi (P. Ca-

                  stellano, Castel di Lucio) (La Greca,  1964); P.no Battaglia, Collesano, Isnello,
                  Petralia, Geraci, Gibilmanna (Massa e Ragusa, 1999); Madonie (Mandarini,
                  Monticelli, Liccia, P.  Pomo, P. Ferro, Isnello), Nebrodi (M. Trefìnaidi) (Massa
                  et al., 2001); Floresta (Nebrodi) (Fontana et al., 2005).
                     La specie è distribuita nel Maghreb, Sicilia, Sardegna e Corsica; la sottospecie
                  siciliana vive solo in zone montane dei Nebrodi e delle Madonie (La Greca,
                  1964); per tale ragione non ho ritenuto di inserire alcune località di bassa quo-
                  ta, riportate da Fontana et al.  (2005) per il Ck Map. È abbastanza frequente in
                  estate-autunno, soprattutto su arbusti in radure o ai margini di zone boscate.
                  Questo Ephippigerino ha delle modalità di accoppiamento comuni ad altri Tet-
                  tigoniidi, che sono state descritte in dettaglio e figurate da Massa et al. (200 l) e
                  da Peti t et al. (2007) per la ssp. insularis Chopard, 1923 sardo-corsa; il maschio
                  si appende sotto la femmina, aggrappandosi all' ovopositore con le zampe ante-
                  riori e medie e va emettendo la spermatofora (cfr. Tav. 2). In generale ho potu-
                  to osservare che queste modalità sono molto simili negli altri Ephippigerini,
                  mentre sono del tutto differenti in Ephippigerida nigromarginata (vd. sopra).


                     Uromenus riggioi La Greca, 1964
                     Sambuca (Riggio, 1888b, sub Ephippigera latipennis);  Fontanamurata (Paj-
                  no,  1888a, sub Ephippigera latipennis); Sambuca, Fontanamurata, Vizzini (La
                  Greca, 1964); Alimena, Etna, Sella del Contrasto, Randazzo, Villarosa (Fonta-
                  na et al., 2005).
                     Specie endemica di Sicilia, apparentemente piuttosto rara.


                  Fam. Rhaphidophoridae


                     Dolichopoda palpata (Sulzer, 1776)
                     Siracusa (Orecchio di Dioniso).
                     Specie ritenuta endemica di Sicilia, mai più ritrovata dopo la sua scoperta
                   (cfr. Galvagni, 2000).


                     Diestrammena ( Tachycines)  asynamora (Adelung, 1902)
                     Palermo (Boettger, 1930).
                     Specie dell'Estremo Oriente, introdotta accidentalmente nelle serre in Eu-



                   586
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25