Page 15 - Massa_2011
P. 15
tifìcare una Pterolepis come Rhacocleis. Essi hanno quindi messo in evidenza che
la presenza o l'assenza di spine nel lato interno delle tibie anteriori consente la
separazione, rispettivamente, tra Rhacocleis e Pterolepis. L identificazione basa-
ta sul numero delle spine nelle tibie posteriori ha condotto in più occasioni ad
errori di classificazione (ad es. una Pterolepis pedata di Sardegna identificata co-
me Rhacocleis neglecta nella coli. Brunner, Naturhistorisches Museum di Vien-
na). Baccetti et al. (1995), esaminando un esemplare femmina di Lampedusa,
secondo il numero delle spine apicali (due invece di quattro) identificabile co-
me Rhacocleis, hanno descritto Rhacocleis berberica dubronyi proprio in omag-
gio ad A. Dubronf. Tuttavia, ad un'attenta analisi, le tibie anteriori dell'holo-
typus sono prive di spine nel lato interno, e pertanto oggi sono arrivato alla
conclusione che si tratta di una Pterolepis. Il confronto con una serie di P. pe-
data di Lampedusa ha quindi consentito di stabilire la sinonimia Rhacocleis ber-
berica dubronyi Baccetti, Massa et Canestrelli, 1995 = Pterolepis pedata A. Co-
sta, 1882 (Massa, 20 l Oa).
Pterolepis elymica Galvagni et Massa, 1980 (Tav. l)
Marsala, Foce F. Birgj (Galvagni e Massa, 1980); Capo Feto (La Greca, 1981,
sub P. siciliensis); Marausa, Isola Lunga, Saline di Trapani (Massa, 1994c); Sa-
line di Trapani (Massa et al., 2006).
Specie endemica della costa Trapanese, a fenologia estivo-autunnale.
Rhacocleis annulata Fieber, 18 53
Sicilia (Bellier de la Chavignerie, 1860, sub Pterolepis punctifroni); Catania,
Salaparuta, Castelbuono (Riggio e Pajno, 1886-87); Madonie (Riggio, 1887a);
Palermo, Catania (Krauss, 1887); Ustica (Riggio, 1889); S. Ninfa-Ponte Cor-
vo, Salemi-S. Ninfa, Partinico, Monreale, Lipari (Riggio, 1891); Ustica, Lipa-
ri, S. Ninfa-P.Corvo, Salaparuta, Castelbuono, F. Ciane, Torr. Cataratti, Colle
S. Rizzo (Ramme, 1927); Etna (Baccetti, 1959); Lipari, Salina, Filicudi (Fail-
la et al., 1973); Alicudi (Lo Verde, 1991); Pantelleria (Baccetti et al., 1995);
Isnello, Pollina, Giacalone (Massa e Ragusa, 1999); Marettimo, Aci S. Anto-
nio, Madonie (Scillato), Nebrodi (Rocche del Crasto, Pizzo Castellano, P.lla di
Femmina Morta), Etna (Belpasso, Maletto, Milo, Nicolosi, Randazzo, Zaffe-
rana), Mandanici, P.lla Mandrazzi, Massannunziata, Mineo, Catania, Foce F.
Simeto, Vizzini, Fornazzo, P.lla Cerasa, Rovittello, Val di Chiesa, Capo Gra-
ziano, Punta Braccetto, Cassaro-Ferla, Lentini, Augusta, Sortino, Monti Cii-
miti, F. San Leonardo, Bisacquino, Ficuzza, Scopello (Fontana et al., 2005).
Specie distribuita nel Maghreb ed in gran parte d'Italia, abbastanza frequente
2 A. Dubrony e A. De Bormans erano la stessa persona, che firmava gli articoli scientifici con cognome di-
verso a seconda degli anni (usò anche il nome di A. Durieu).
581