Page 12 - Massa_2011
P. 12

genti l'apice dei femori posteriori, femori molto robusti alla base (5 .2 mm nel
                  punto più largo). Gli altri caratteri (7° sterni te e placca sottogenitale della fem-
                  mina) sono molto simili a quelli di P. grisea e P. concii, per cui le sue caratteristi-
                  che distintive andrebbero maggiormente approfondite. L ho raccolta a Piana de-
                  gli Albanesi, Prizzi e Ficuzza; una coppia di esemplari di quest'ultima località (leg.
                  Kruger) si trova nella coll. Brunner (Naturhistorisches Museum di Vienna).


                     Incertana drepanensis (Massa, Fontana et Buzzetti, 2006) (Tav. l)
                     Saline di Trapani (Massa et al., 2006).
                     Specie endemica di Sicilia, appartenente ad un genere assente nel resto del-
                  l'Italia, le cui forme più affini vivono nel Maghreb. In merito alla proposta di
                  una nuova classificazione dei Platycleidini cfr. Massa e Fontana (20 11), i qua-
                                                                                                   1
                  li hanno sinonimizzato Incertana Zeuner, 1941 e Decorana Zeuenr, 1941 • Do-
                  po la scoperta di una popolazione molto localizzata nelle Saline di Trapani, ho
                  rinvenuto un'altra popolazione in un'area interna della provincia di Palermo
                  (Piana degli Albanesi). La distribuzione di Incertana comprende la penisola ibe-
                  rica, il Nord Africa e l'Asia fino all'Himalaia.


                     Tessellana lagrecai Messina, 1979
                     Ficuzza (Messina, 1979); Corleone (Fontana et al., 2005).
                     Questa specie, endemica di Sicilia, si distingue dalla successiva soprattutto
                  per la lunghezza delle ali, nettamente più corte dell'addome. Ho avuto modo
                  di esaminare lunghe serie di  Tessellana siciliane, trovando diverse altre popola-
                  zioni brachittere, alcune delle quali riconducibili a T. lagrecai (ad es.: Rocca Bu-
                  sambra, Piana degli Albanesi, Giacalone, zone elevate delle Madonie). Il con-
                  fronto dei sonogrammi di T. lagrecai di Ficuzza con T. tesse/lata di altre località
                  siciliane non ha consentito finora di mettere in evidenza differenze sostanziali;
                  inoltre, in alcune zone della Sicilia (ad es. Giacalone e Madonie) ho rinvenuto
                  popolazioni miste di individui brachitteri ed olotteri. Per tali motivi ritengo
                  che questo taxon debba essere studiato in modo più approfondito.


                     Tessellana tesse/lata ( Charpen tier, 182 5)
                     Messina (Monte Castelluccio), Castelbuono (Riggio e Pajno, 1886-87); Ma-
                  donie (Riggio, 1887a); Messina (M. Castellaccio) (Krauss,  1887); Fontana-
                  murata (Pajno, 1888a); Salemi-S. Ninfa (Riggio, 1891); Salemi-S. Ninfa, Ca-
                  stelbuono, Siracusa, Messina, Fontanamurata (Ramme, 1927, sub Metrioptera
                  tessellata); Lampedusa, Pantelleria (Baccetti et al., 1995); Lercara, Alia, Castel-
                  vetrano (Massa e Ragusa, 1999); Salina, Isola Lunga, Adrano, Agrigento, Tra-



                     1  Massa e Fontana (2011) hanno ritenuto lncertana sinonimo di Decorana, ma Zeuner (1941) descrisse pri-
                  ma lncertana e nelle pagine seguenti Decorana; quindi la sinonimia deve essere invertita.


                   578
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17