Page 25 - Musica_di_tradizione_orale_2013
P. 25
206 X. 9. La musica di tradizione orale
tonando le parole della mmaccata (come pure si usava denominare il canto, associan-
dolo alla dinamica dell’atto produttivo). L’altro lavorante (secunna mazza), replicava
iterando un ritornello costituito da sillabe senza senso. Se i gessai erano tre, due svol-
gevano la funzione di seconda mazza col pendo i blocchi sincronicamente; quando
invece si batteva in quattro, due fungevano da prima e due da secunna. L’impatto
percussivo viene sempre a coincidere con la prima e l’ultima sillaba di ogni verso,
imponendo l’estrema regolarità del ritmo. I testi sono caratterizzati da brevi parti nar-
rative, il più delle volte riferite a momenti del lavoro (nell’esempio che segue è con-
tenuta la richiesta del vino).
Esecuzione: Giovanni Iacono (prima mazza),
Domenico Tutto Lo Mondo (seconda mazza).
Rilevamento: S. Bonanzinga; Raffadali (AG), 21/06/1991.
O nicarè,
A la la la la!
a picciul’è bbè.
A la la la la!
Porta lu iaschitè
A la la la la!
e vvivivirè.
A la la la la!
I canti a la issara, di ritmo vivace e intercalati da allegri ritornelli, potevano oc-
casionalmente essere replicati durante la mietitura, come si può ascoltare in un esem-
pio registrato da Elsa Guggino a Resuttano (CL) nel 1972 (cfr. Guggino d.1974: brano
A/2). L’attestazione dimostra la circolarità dei modi di canto tra ambienti di lavoro
diversi ma contigui, come appunto erano quelli di gessai e contadini.
Al contesto contadino erano prossimi anche i carrettieri, trasportatori fino a circa
mezzo secolo addietro di ogni genere di merce (cfr. Guggino 1991). Questo mestiere
ha avuto in Sicilia una durata relativamente breve, dato che i carretti si iniziarono a
usare intorno alla seconda metà dell’Ottocento, quando furono realizzate le prime
strade carrozzabili. Il trasporto delle merci era in precedenza affidato ai muli, unici
“mezzi” idonei a percorrere gli impervi sentieri dell’Isola. I mulattieri divennero
quindi carrettieri, e continuarono a esercitare il mestiere fino agli anni Sessanta del
secolo successivo, quando la crescente diffusione dei trasporti motorizzati rese il car-
retto del tutto inadeguato ad affrontare le nuove esigenze del mercato. I carrettieri si