Page 184 - PIT_Isole_Minori
P. 184
Documento Progettuale Definitivo Progetto Integrato Territoriale ”Isole Minori”
Dicembre 2004
3.3.17 Piano Territoriale Paesistico Regionale
La Regione Siciliana, attraverso l’Assessorato ai Beni Culturali e Ambientali ha recentemente provveduto
48
all’elaborazione delle Linee Guida del Piano Territoriale Paesistico Regionale , avviando la
pianificazione paesistica dapprima relativamente a tutte le Isole circumsiciliane (complessivamente
comprese nell’Ambito 18).
Se da una lato le esperienze di Ustica e Pantelleria possono essere ritenute positive, con piani vigenti
efficaci sotto il profilo della tutela e non avvertiti dalle comunità locali come in conflitto con le ragioni
dello sviluppo del territorio, varie controversie di carattere amministrativo rendono oggi inefficaci i piani
paesistici della altre Isole circumsiciliane.
È di tutta evidenza l’urgenza di ripercorrere le vie dello sviluppo compatibile di questi delicati sistemi
paesistici e ambientali, per scongiurare il rischio che sotto la pressione di ipotesi di sviluppo non sempre
rispettose delle risorse e di interessi anche di carattere speculativo possano essere compromessi valori di
carattere assoluto e risorse culturali, paesistiche e ambientali non rinnovabili e classificate come
patrimonio universale dell’umanità, come per il caso delle Isole Eolie.
3.3.18 Piano di Sviluppo della nautica da diporto della Regione Sicilia
L'Assessore Regionale alla cooperazione, Turismo e Trasporti, con proprio Decreto del Novembre u.s., ha
approvato il “Piano di Sviluppo della nautica da diporto della Regione Sicilia” 49 prevedendo la
realizzazione di una serie di investimenti a valere sulle risorse del POR 2000-2006 e in particolare, per le
Isole Minori siciliane è previsto:
• S. Marina Salina – opere di accosto della darsena turistica per la realizzazione di circa 100
posti barca Importo circa £ 6 mld;
• Studi di fattibilità e redazioni di eventuali Piani Regolatori per il potenziamento della
ricettività delle Isole Eolie, Egadi e Pelagie;
3.3.19 Altri interventi
3.3.19.1 L'inclusione del territorio comunale dell'isola di Ustica nell'area metropolitana di Palermo
Questo atto è apparso azione opportuna, oltre che per istanza diretta del Consiglio Comunale (D.C. n°
8260 del 17/11/94) e del consiglio della Provincia Regionale di Palermo (D.C. n° 0138/3/C del
5/11/1994), anche perché la sua collocazione, i caratteri della sua economia, le potenzialità d'uso
esprimibili nel suo territorio (prevalentemente attività legate al turismo) e la dipendenza da attrezzature e
servizi di carattere intercomunale lo consentono. Infatti, mentre le sue principali economie erano una
volta l'agricoltura e la pesca, con presenze anche di attività artigiane (fabbricazione di ceste e ceramica),
oggi l'attività principale è il turismo stagionale, ampiamente connesso con i servizi offerti nell'ambito
48 approvate con D.A n. 6080 del 21 maggio 1999
49 in data 16/11/2001
172