Page 187 - PIT_Isole_Minori
P. 187
Documento Progettuale Definitivo Progetto Integrato Territoriale ”Isole Minori”
Dicembre 2004
Con l’analisi di contesto e delle dinamiche esterne che influenzano i processi di sviluppo delle Isole
Minori si è proceduto a individuare i principali punti forza, debolezza, opportunità e minacce, fattori che
vengono posti in relazione tra loro attraverso una analisi SWOT. I fattori rilevanti dell’analisi sono stati
identificati facendo riferimento in particolare a tre ambiti di osservazione: i fattori di attrattività, il
marketing e la qualità dei servizi.
A. Fattori di attrattività
Punti di forza
• Esistenza di risorse naturali di particolare valore (vulcani, mare, flora e fauna, ecc.)
• Esistenza di beni architettonici rilevanti (architettura tradizionale, chiese e santuari)
• Esistenza di musei, riserve naturalistiche e parchi, sentieri naturalistici, risorse geotermiche
• Esistenza di risorse archeologiche (comprensive dell’archeologia industriale, per esempio nel caso
della pomice
• Presenza di tradizioni/manifestazioni popolari
• Presenza di tradizioni di pesca
• Prodotti tipici ed enogastronomia
• Esistenza di valori immateriali legati alla qualità della vita e alla cultura locale
Punti di debolezza
1. Turismo stagionale e turismo “mordi e fuggi”
Per le Eolie:
Ø Le spedizioni – con mezzi di linea - dei vacanzieri giornalieri con invasione in particolare
dell’isola di Vulcano nei periodi pasquali, ponti di festività e primo periodo di agosto ferragosto
compreso;
Ø Le gite organizzate con numerosi e veloci barconi provenienti dalla vicina costa siciliana
(Milazzo, Capo d’Orlando, Patti, S. Agata di Militello) e dalla costa calabra (Vibo Valentia, Lamezia
Terme) che invadono durante la giornata con veri e propri sbarchi di 500/1000 persone al giorno
prendendo di mira soprattutto le isole di Stromboli e Panarea dal versante nord e Vulcano e Lipari dal
versante sud.
175