Page 190 - PIT_Isole_Minori
P. 190
Documento Progettuale Definitivo Progetto Integrato Territoriale ”Isole Minori”
Dicembre 2004
Collegamenti tra le isole
Anche in questo comparto si riproducono i problemi elencati sopra, con assenza di programmazione
per i collegamenti funzionali ai trasferimenti tra le isole più piccole e più lontane e l’isola capoluogo
dell’arcipelago o con la terraferma costringendo a volte a defatiganti e lunghi viaggi di spostamento
per chi le vuole scoprire e soggiornandovi. Anche le tariffe risultano penalizzanti soprattutto per le
isole più distanti.
In inverno questi problemi si trasferisco alla comunità studentesca che deve affrontare gravi disagi del
soggiorno sull’isola più grande dove esistono le scuole superiori a motivo degli scarsi e inadeguati
collegamenti giornalieri tra le isole.
Questo problema è particolarmente sentito nel gruppo delle Eolie composto da ben sette isole tutte
abitate.
Collegamenti terrestri
Anche in questo settore attualmente si registra una situazione di collegamenti all’interno dell’isola,
dove questo servizio risulta essenziale per collegare i centri storici con le zone alte e periferiche
dell’isola, con siti balneari preferiti dai turisti e dai villeggianti, assolutamente inadeguato e
soprattutto effettuato con autolinee tradizionali che non si conciliano con le necessità ecologiche del
territorio (silenziosità, non inquinamento dell’aria, pulizia e modernità dei mezzi).
Servizio di fornitura energetica
L’attuale situazione di fornitura energia elettrica nelle isole avviene con normali centrali
termoelettriche alimentate a gasolio con tutti i problemi collegati a questo tipo di centrali elettriche
che fra l’altro non sono sufficienti a sopportare “picchi” di richieste nei periodi di maggiore presenze
sulle isole creando veri disservizi agli utenti privati e pubblici in particolare a quelli con residenza più
lontana dalla centrale a motivo della inadeguatezza delle centrali di trasferimento.
La presenza di queste centrali a conduzione termoelettrica, quasi sempre all’interno o nelle immediate
vicinanze dei porti (a motivo della fornitura via mare del gasolio) rappresenta certamente un punto di
debolezza oggi nei fattori di attrattività e per la stessa qualità della vita.
Recentemente si è posto il problema delle energie rinnovabili. Una prima esperienza di alimentazione
complessiva di un centro abitato è quella di Ginostra nell’isola di Stromboli in fase di realizzazione.
Esperienze parziali legate soprattutto alla motorizzazione e ai tetti fotovoltaici sono state compiute a
Ustica. Esiste un progetto di fare di Panarea una isola interamente autosufficiente dal punto di vista
energetico facendo ricorso alle energie rinnovabili.
Un altro problema è rappresentato dalla fornitura del gas da cucina e per il riscaldamento delle
abitazioni con depositi all’aperto in aree a volte di particolare pregio ambientale che contribuisce
quindi al degrado stesso di queste aree.
Approvvigionamento idrico
Questo elemento rappresenta insieme ai collegamenti marittimi uno dei fattori critici per qualsiasi
ipotesi di sviluppo nelle isole e della stessa qualità della vita dei residenti.
178