Page 218 - PIT_Isole_Minori
P. 218
RIQUADRO II: VALUTAZIONE DELL’INTERVENTO
I. VALUTAZIONE STRATEGICA DELL’INTERVENTO
a) Descrizione del grado di pertinenza con l’Idea Forza :
Il Centro rappresenta una sintesi dei tre aspetti dell’Idea forza del PIT:
• l’identità culturale, fortemente connotata dalle caratteristiche mediterranee, di insularità, di
peculiarità e irripetibilità degli stili di vita nelle Isole Minori. Il carattere di identità culturale si
esprime nel linguaggio, nelle consuetudini familiari, nelle tradizioni religiose e folcloristiche, nella
memoria archeologica, antropologica e storica, nei monumenti, nella cultura materiale dei vecchi
mestieri, nelle attività economiche connesse al mare, delle tecniche di costruzione, della cucina e
dei prodotti locali, il cui legame con il mare ovviamente è fortissimo
• la qualità territoriale e ambientale, intesa quale piena coerenza degli insediamenti, delle
attività produttive e dei comportamenti rispetto all’identità, ai paesaggi, all’irripetibilità e alla
morfologia dei luoghi delle Isole Minori. Le risorse delle isole sono ancora in larga parte ben
preservate e il loro territorio è di straordinario valore. Appaiono però incombenti i rischi di ulteriore
degrado della capacità di questo patrimonio territoriale di produrre sviluppo sostenibile, in
particolare a fronte di modelli di consumo turistico inappropriati e obsoleti e lo sforzo di pesca
eccessivo
• l’accoglienza, intesa come capacità di promuovere una identificazione unitaria delle isole e
come attenzione sistematica all’ospitalità sia sotto l’aspetto culturale che sotto quello della
creazione di iniziative concrete tese a affrontare le tematiche comuni in un ottica di economia di
scala
b) Capacità di contribuire al conseguimento degli obiettivi specifici del PIT Isole Minori
• Il Centro contribuirà a valorizzare e ricostruire l’identità storica e culturale delle isole, in
particolare attraverso il recupero delle tradizioni popolari e della cultura materiale legate alla
pesca
• Il Centro potrà promuovere la qualità dei contesti territoriali delle isole, in una prospettiva di
sviluppo locale sostenibile, anche attraverso la conservazione della biodiversità
(conservazione, restauro e valorizzazione) e la diffusione di processi di certificazione di
qualità, la riduzione delle pressioni ambientali derivanti dal sistema produttivo, la
diminuzione del consumo di energia e di risorse; l’aumento della sicurezza e la salvaguardia
dell’incolumità delle persone (abitanti e turisti) e dei beni da possibili eventi calamitosi; la
qualificazione delle risorse umane; l’integrazione delle filiere produttive e dei servizi.
• Il Centro potrà contribuire a promuovere un’identificazione unitaria delle diverse Isole
attraverso politiche di rete e di marketing territoriale centrate sulla connotazione di Parco
mediterraneo unico delle isole siciliane , come sistema a rete in grado di organizzare in
maniera integrata le risorse e di offrire al partenariato economico-sociale e alle imprese un
quadro di riferimento per gli investimenti e la competizione sui diversi segmenti qualificati
dei mercati turistici (naturalistico, culturale, enogastronomico, pescaturismo, benessere,
nautico).
c) Integrazione con altre azioni del PIT (integrazione con azioni di sistema per gli interventi
infrastrutturali; integrazione con azioni di sviluppo locale per regimi di aiuto e azioni
pubbliche).