Page 216 - PIT_Isole_Minori
P. 216
Soggetto responsabile della realizzazione dell’intervento: Comune di Lipari soggetto
rappresentante dei promotori del PIT Isole Minori
Soggetto responsabile della gestione dell’intervento: Società Consortile da costituire tra i Comuni e
altri soggetti pubblici e privati da individuare attraverso un avviso pubblico
Procedura di attuazione (descrivere, punto per punto, le fasi e gli adempimenti procedurali e
burocratici necessari all’attuazione del progetto, specificando: ulteriori livelli di progettazione,
eventuale ricorso a bandi o procedure di evidenza pubblica, etc.)
1° fase costituzione della società consortile mediante stipula dell’atto
2° fase pubblicazione del bando per la selezione dei partner privati
3° fase individuazione dei partner pubblici della società
4° fase presentazione ai responsabili di misura dei progetti esecutivi delle tre sottoazioni
5° fase esecuzione delle sottoazioni
Cronogramma (Per ogni fase sopra identificata indicare i tempi previsti espressi in giorni
solari)
1° fase 90
2° fase 120
3° fase 60
4° fase 90
5° fase 720
Localizzazione (Indicare la localizzazione se l’intervento necessita per sua natura di essere
effettuato in uno o più luoghi specifici e se tale luogo è già stato individuato)
Il Centro svilupperà attività relative a tutte le isole minori
Descrizione dell’intervento: (Descrivere in dettaglio come l’intervento verrà attuato da un
punto di vista concreto: cosa, come, dove, quando)
L’intervento si propone di fornire una prospettiva di sviluppo economico alla maggiore risorsa delle
isole minori che sino ad oggi viene utilizzata in assenza di una visione complessiva delle sua reale
capacità e dei suoi limiti.
La realizzazione del Centro permetterà alle popolazioni isolane di utilizzare tutte le conoscenze
scientifiche e la ricerca tecnologica in atto esistente , al fine di decidere consapevolmente quale
ruolo dare al mare in una responsabile visione di sostenibilità dell’uso delle sue risorse.
Il Centro avrà il precipuo compito di dare un supporto scientificamente valido a tutte le iniziative
che riguardino l’ambiente marino, promosse nelle diverse isole minori d’Italia, tenendo sempre
presenti gli obiettivi indicati dall’UNESCO.
In particolare, il Centro dovrà avere il know-how necessario a far fronte alle esigenze delle varie
Amministrazioni pubbliche in tema di ambiente marino delle Isole Minori, provvedendo a
sviluppare la raccolta e l’analisi dei dati necessari a valutare l’impatto ambientale delle opere da
realizzare nei vari siti o per studiare le più idonee metodologie d’intervento.
Inoltre, il Centro sarà il punto di riferimento per la mappatura ed il monitoraggio degli ambienti di
particolare pregio, quali quelli inclusi nelle zone delle Aree Marine Protette.