Page 5 - 010_terrazzi_dangelo
P. 5

128  D'ANGELO S. - LEMBO P. - SACCHI L.

MORFOLOGIA                                                                               sceso al di sotto dell'attuale; la piattaforma superiore è completamente emersa e la linea
                                                                                         di costa è sensibilmente avanzata verso mare. Di conseguenza si sono formati gli istmi
   Sulla base dei dati provenienti dalla carta batimetrica e delle registrazioni         tra Levanzo e Favignana e tra Favignana e la Sicilia, i lunghi cordoni litorali e l'incisio-
Uniboom e Sub Bottom Profiler è riconoscibile (Fig. 3) una piattaforma d'abra-           ne dell'alto costituito dalla Secca del Toro, a Sud di Favignana (Fig. 3 AGNESI et alii,
sione che congiunge le isole di Favignana e Levanzo alla terraferma con una debo-        1993). Questo ambiente costiero molto articolato e interessato da intense correnti di
le pendenza e si estende per una decina di chilometri fino alla profondità di 80-90      fondo, testimoniate da numerose strutture sedimentarie rilevate più verso costa al Side
m. Un'altra piattaforma d'abrasione, più interna, si segue alla profondità di 30-40      Scan Sonar, ha fornito i sedimenti di cui è costituito il terrazzo.
m fra Favignana e Levanzo e a Sud di Favignana e si raccorda a quella inferiore
con un pendio regolare. Alti morfologici sparsi si trovano tra le due isole e a sud         Successivamente, la tendenza al generale sollevamento dell'area ha determinato, a
di Favignana e corrispondono ad affioramenti del substrato carbonatico mesozoi-          luoghi, condizioni di intensa erosione che, in generale, non facilitano la conservazione
co; essi sono modellati alla sommità da superfici d'abrasione e alla base (25-30 m       di tali eventi deposizionali, e che in quest'area hanno rimodellato il terrazzo deposi-
di profondità) da solchi di battente (AGNESI et alii, 1993) (Fig.3).                     zionale con tracce di erosione al tetto, accumuli alla base, dislocazione di blocchi.

   La profondità del margine di piattaforma si mantiene in media sui 120 metri,                                                                  FAVIGNANA
variando tra i 100 e i 150 m. Il ciglio si presenta ripido e rettilineo, in arretramen-
to, a O-NO di Favignana, indicando un'origine tettonica. E' invece meno marcato                       Fig. 5
e tendenzialmente progradante a S-SO dell'isola. Il cuneo di sedimenti, interpreta-
bile come terrazzo deposizionale sommerso, si trova in una zona generalmente                                                                                                                                                   20
soggetta ad intensa erosione ed è anch'esso interessato a tratti da erosioni succes-
sive. Il terrazzo deposizionale si imposta al bordo della piattaforma inferiore, cioè            200          Fig. 6
intorno agli 80-90 m di profondità. E' allungato in direzione NNO-SSE per circa          175
10 km e si estende in larghezza fino a un massimo di 2,5 km, con spessori varia-
bili fino a un massimo di 40 m in relazione alla ripidità della scarpata. E' costitui-                                 Fig. 7 70
to principalmente da sabbie pelitiche e da peliti sabbiose (campionamento effet-
tuato con benna).                                                                                                 90
                                                                                                              100
   Verso Nord il terrazzo si assottiglia e termina dove la scarpata si fa più ripida                                                                                                                                       306050
per l'arretramento della testata del canyon che separa le piattaforme di Favignana                                                                  Fig. 8       40
e di Marettimo, mentre nella parte meridionale dell'area esaminata è interrotto da                                                                                80
fenomeni di crollo (comunicazione personale di M. AGATE).                                                                            125
                                                                                         150
STRUTTURA DEL TERRAZZO DEPOSIZIONALE SOMMERSO

   Sono riconoscibili più fasi nella costruzione del terrazzo deposizionale som-                                                                            Fig. 9
merso. Tali episodi sono da mettere in relazione probabilmente con le intense fasi
di sedimentazione impostatesi durante il basso stazionamento relativo all'ultimo               0 500 m
evento glacio-eustatico, costituito da numerose oscillazioni. I loro relativi rappor-
ti geometrici sono regolati dall'evoluzione successiva di alcuni tratti del margine      Fig. 4 - Sviluppo del terrazzo deposizionale sommerso.
della piattaforma: dalla direzione delle correnti di fondo, dai basculamenti, dai dif-
ferenti tassi di subsidenza e dalla morfologia della retrostante piattaforma.

   Durante la costruzione del terrazzo deposizionale, infatti, il livello del mare è
   1   2   3   4   5   6   7   8   9