Page 175 - Noemi_Meloni_PHDtesi
P. 175

Sanna A. (2006), Il parco come nuovo modello di urbanità, in Costa G., a cura di, Parco delle                                                                   BIBLIOGRAFIA
  cave. Seminario di progettazione di un ambito periurbano nella città di Cagliari, Electa,
  Milano, pagg. 52 – 55.

Sartori R. (2002), Pietre e marmi di Firenze. Notizie storiche, antiche cave, genesi e presenza
  nei monumenti, Alinea Editrice, Firenze.

Scalas A., I luoghi del prelievo di pietra forte e cantone nel promontorio di S. Elia. Una
  riqualificazione possibile tra innovazione e identità. Università degli Studi di Cagliari, Facoltà
  di Ingegneria, Corso di laurea in Ingegneria Edile-architettura, Tesi in Politiche urbane e
  territoriali, Relatori: Balletto G., Orrù S., a.a. 2008-2009.

Sertorio M. (2003), Miniere e cave tra disciplina nazionale e regionale, Il Sole 24 Ore Pirola,
  Milano.

Spaziante A., Zunino F. (2005), Attività di cava e compatibilità ambientale, Area Vasta n. 10-11,
  Edizioni Graffiti srl, Napoli.

Sperandio B. (2004), Delle pietre dell'Umbria da costruzione e ornamentali, Quattroemme
  Editore, Perugia.

Squarzina F. (1953), Miniere e diritto minerario dei romani. (parte seconda). In “L'industria
  mineraria”, serie II, anno IV, Ottobre, Associazione mineraria italiana, Roma, pagg. 458-475.

Squarzina F. (1952), Miniere e diritto minerario dei romani, in L'industria mineraria, serie II,
  anno III, Novembre, Associazione mineraria italiana, Roma, pagg. 441-462.

Stiglitz A. (2002), Osservazioni sul paesaggio costiero urbano della Sardegna punica: il caso di
  Cagliari, in L’Africa Romana XIV, Atti del XIV convegno di studio “Lo spazio marittimo del
  Mediterraneo occidentale: geografia storica ed economica”, Sassari, 7 - 10 dicembre 2000,
  Carocci Editore, pagg. 1129-1138.

Tiana V. (1998), a cura di, I valori paesistici del colle Tuvixeddu - Tuvumannu.

Tocco S., Marini C., Naitza S. (2007), a cura di, Le risorse lapidee in Sardegna, dal recupero
  ambientale alla valorizzazione, CUEC, Cagliari.

Tocco S. (2006), Le risorse lapidee dall'antichità ad oggi in Sardegna: dal recupero ambientale
  alla valorizzazione, GEAM, Marzo-Giugno, pagg. 99-100.

Trasi N. (2001), Paesaggi rifiutati Paesaggi riciclati. Prospettive e approcci contemporanei,
  Dedalo, Roma.

Tronchetti C. (1986), Nora, Sardegna Archeologica, Guide e itinerari, 1, Sassari.

Vallario A., Del Gaudio A. (2007), Attività estrattive: cave, recuperi, pianificazione, Liguori
  Editore, Napoli.

Vallario A. (1998), Attività estrattive e recupero ambientale, Liguori Editore, Napoli.

Zagari F. (2006), Questo è paesaggio, 48 definizioni, Gruppo Mancosu Editore, Roma.

Zanon S. (2006a), Introduzione alle ricerche per un atlante geografico e storico delle cave del
  Veneto, in Atti del convegno “Ricerche e proposte sulle cave del Veneto”, Treviso, 10 marzo
  2006. Documento disponibile su internet all’indirizzo:
  http://www.settoreweb.com/file_fbsr/file/Cave_Zanon.pdf; [ultimo accesso: agosto 2011].

Zanon S. (2006b), Ricerche sulle cave del Veneto, Geografia, storia e prospettive, in Atti del
  congresso internazionale “Puesta en valor del patrimonio industrial sitos, museos y casos”,
  Santiago del Chile, 21-23 marzo 2006, pagg. 879 - 886.

                                                                                                                                                           171
   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180