Page 170 - Noemi_Meloni_PHDtesi
P. 170
BIBLIOGRAFIA
Chelli A., Mandrone G., Odino S. (2005), Valorizzazione di itinerari geologici nel promontorio
occidentale del golfo di La Spezia: le cave di marmo portoro, in Atti del convegno “Le pietre
del territorio. Cultura, tradizione, sviluppo sostenibile”, Isola della Palmaria (SP), 17-18 ottobre
2005, pagg. 38 - 40.
Chiri M., Dessì S. (2009), Archipelago. Esplorazioni progettuali sulle isole di La Maddalena,
Gangemi Editore, Roma.
Cimmino F., Fornaro M., Lovera E., Robbiano A. (2006), Evoluzione delle tecniche estrattive
delle cave storiche di portoro sulle isole Palmaria e Tino Portovenere Liguria orientale, in “Le
risorse lapidee dall’antichità ad oggi in area mediterranea. Atti del convegno”, Canosa di
Puglia (Bari), 25-26 settembre 2006, pagg. 189-194.
Cimmino F., Robbiano A. (2005), Gli antichi siti estrattivi di marmo portoro sull’isola Palmaria
(promontorio occidentale del golfo di La Spezia - Liguria), in Atti del convegno “Le pietre del
territorio. cultura, tradizione, sviluppo sostenibile”, Isola della Palmaria (SP), 17-18 ottobre
2005, pagg. 34 - 37.
Colavitti A. M. (2009), Paesaggio urbano, Edicom Edizioni, Monfalcone (Gorizia).
Colavitti A. M., Usai N. (2007), Cagliari, Alinea Editrice, Firenze.
Colavitti A. M., Trochetti C. (2003), Guida archeologica di Cagliari, Carlo Delfino Editore,
Sassari.
Corsi Romano F. (1845), Pietre Antiche, Tipografia di Gaetano Puccinelli, Roma.
Corsi Romano F. (1828), Pietre Antiche, Tipografia Salviucci, Roma.
Corti M. (2007), Il verde prato: coltivazione ed impiego di un materiale lapideo autoctono nel
policromismo architettonico in Toscana, in Marino L., a cura di, Cave storiche e risorse
lapidee. Documentazione e restauro, Alinea Editrice, Firenze, pagg. 55-58.
Costa G. (2006), a cura di, Parco delle cave. Seminario di progettazione di un ambito
periurbano nella città di Cagliari, Electa, Milano.
Dansero E., Emanuel C., Governa F. (2003), a cura di, I patrimoni industriali. Una geografia per
lo sviluppo locale, Franco Angeli, Milano.
D’Oriano R., Marini C., Naitza S., Tocco S. (2006), I siti estrattivi romani della Gallura. Ipotesi di
valorizzazione, in “Le risorse lapidee dall’antichità ad oggi in area mediterranea. Atti del
convegno”, Canosa di Puglia (Bari), 25-26 settembre 2006, pagg. 77-82.
D’Oriano R., Massimetti M. G. C., Marini C., Naitza S., Tocco S. (2007), La cava romana di
Capo Testa. Ipotesi di valorizzazione culturale, in Atti del convegno “Le risorse lapidee
dall’antichità ad oggi in Sardegna: dal recupero ambientale alla valorizzazione”, Cagliari, 22
giugno 2007.
Dal Ri R. (2001), La pianificazione delle attività estrattive, Edizione delle Autonomie, Roma.
De Montis A., Lai S. (2002), Piano e consenso: sperimentazione di una procedura di
valutazione multicriteri su una area umida protetta in Sardegna, in XXIII Conferenza italiana di
scienze regionali, Reggio Calabria, 10-12 ottobre 2002. Documento disponibile su internet
all’indirizzo:http://diapnw4.diap.polimi.it/~grabino/aisre/2002/Contenuto/Contributi/Demontis1.
PDF; [ultimo accesso: agosto 2011].
De Nuccio M., Ungano L. (2002), I marmi colorati della Roma imperiale, Ed. Marsilio.
Deplano G. (2009), a cura di, Partecipazione e comunicazione nelle nuove forme del piano
urbanistico, Edicom Edizioni, Monfalcone (Gorizia).
166 166