Page 169 - Noemi_Meloni_PHDtesi
P. 169
Bordicchia F., Marini C., Matta P., Naitza S. (2008), The ancient quarry of Tharros (W Sardinia),
in “Le risorse lapidee dall’antichità ad oggi in area mediterranea. Atti del convegno -
Addendum”, Canosa di Puglia (Bari), 25 - 26 settembre 2006, pagg. 65-70.
Bordicchia F., Marini C., Matta P., Naitza S., Salvi D., Tocco S. (2007), Two ancient roman
quarries in Cagliari (Italy): survey, mapping and evaluation of the state of conservation in
Marino L., a cura di, Cave storiche e risorse lapidee. Documentazione e restauro, Alinea
Editrice, Firenze, pagg. 34-38.
Bottero M., Mondini G. (2009), Valutazione e sostenibilità, piani, programmi, progetti, Celid,
Torino.
Breschi A., Roggio S., Lorusso F. M., Vallerini L. (2006), Témenos, in Costa G., a cura di, Parco
delle cave. Seminario di progettazione di un ambito periurbano nella città di Cagliari, Electa,
Milano, pagg. 40-45.
Brodkom F. (2001), Codice di buona pratica ambientale nell’industria estrattiva Europea,
Edizioni Pei, Parma.
Burlando P. (2009), Rete di paesaggi costieri: una ‘blueway’ per Porto Venere, Alinea Editrice,
Firenze.
Cajati C., Pastore R. (2008), Un’architettura per le cave, tre progetti a tema materico, Giannini
Editore, Napoli.
Cajati C., Martì Arìs C., Pastore R. (2001), Luoghi pubblici nel territorio. Una proposta per le
cave del casertano, Giannini Editore, Napoli.
Calissano C. (2001), L’attività estrattiva nelle zone soggette a vincoli, in Atti del convegno
“L'attività estrattiva in Italia: un'agenda per la sua valorizzazione”, a cura di Assomineraria -
Settore Minerario, Roma, 3 dicembre 2001. Documento disponibile su internet all’indirizzo:
http://www.assomineraria.org/news/attach/06.calissano.pdf; [ultimo accesso: maggio 2011].
Caniato G. (2006), Il trasporto dei materiali dal Burchio al Camion, in Atti del convegno
“Ricerche e proposte sulle cave del Veneto”, Treviso, 10 marzo 2006. Documento disponibile
su internet all’indirizzo: http://www.settoreweb.com/file_fbsr/file/Cave_Caniato.pdf; [ultimo
accesso: agosto 2011].
Cauli B., Soru D. (1995), Le cave dismesse del territorio. Censimento-Analisi-Proposte, Q.S.
Elena.
Cavallo A., Dino G. A. (2008), Le beole ossolane, un esempio di integrazione tra patrimonio
lapideo, storia e paesaggio, in The XIII International Interdisciplinary Conference, “Unicity,
Uniformity and Universality in the Identification of the Landscape and Cultural Mosaic”,
Aquileia (UD), 18-19 settembre 2008.
Cencetti C., Cenci M., Fredduzzi A., Marchesini I., Monsignori A. (2007), Classificazione delle
cave dismesse del territorio umbro, in “VIII Meeting degli utenti Grass”, Palermo, 14-16
febbraio 2007. Documento disponibile su internet all’indirizzo:
http://gislab.dirap.unipa.it/grass_meeting/present/cave_dismesse_umbria.pdf; [ultimo
accesso: agosto 2011].
Cencetti C., Cenci M., Fredduzzi A., Marchesini I., Monsignori A., Sacconi P. (2006), Cave
dismesse della Regione Umbria: metodo per l'individuazione di aree da destinare ad interventi
di riattivazione, ricomposizione e recupero ambientale, Giornale di Geologia Applicata n. 4,
pagg. 228-236.
165 BIBLIOGRAFIA