Page 174 - Noemi_Meloni_PHDtesi
P. 174
BIBLIOGRAFIA
Polastri M. (1997), Cagliari: viaggio nella città sotterranea, Artigianarte, Cagliari.
Porcheddu F., Atzori T., Repertorio delle cave di Cagliari. Proposta di itinerario storico-culturale.
Interventi di recupero del complesso dell’ex Orto dei Cappuccini. Università degli Studi di
Cagliari, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in Ingegneria Edile-architettura, Tesi in
Politiche urbane e territoriali, Relatori: Balletto G., Naitza S., Correlatore: Prof. Mistretta P.,
a.a. 2009-2010.
Radicchio B. (2010), Individuazione di modelli di gestione pubblico-privato e criteri di selezione
per il recupero di paesaggi degradati a causa delle attività estrattive dismesse. Documento
disponibile su internet all’indirizzo:
http://www.mediterre.regione.puglia.it/mediterre/files/Atti/2901_WORK_ATTIV_ESTRATTIVE
_05-Radicchio.pdf; [ultimo accesso: aprile 2011].
Rassu M. (2007), Rocche Turrite, Guida ai castelli medioevali della Sardegna, Grafica del
Parteolla, Dolianova.
Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato dell’industria (2007), a cura di, L’attività
estrattiva in Sardegna.
Regione Autonoma della Sardegna (1998), a cura di, Il Parco Geominerario, Storico e
Ambientale della Sardegna, Sintesi del dossier presentato all’Unesco, Ed. Tema, Cagliari.
Regione Autonoma della Sardegna (1987), a cura di, Le cave tra interesse alla produzione e
governo del territorio.
Regione Lazio, Assessorato per le Politiche delle Attività Produttive (2004), Le cave nel Lazio,
Edizioni Quasar, Roma.
Rossi M. (2006), Per un sistema informativo delle cave del Veneto, in Atti del convegno
“Ricerche e proposte sulle cave del Veneto”, Treviso, 10 marzo 2006. Documento disponibile
su internet all’indirizzo:
http://www.fbsr.info/futuro/media/2011/per-un-sistema-informativo-delle-cave-del-
veneto_927.pdf; [ultimo accesso: agosto 2011].
Saaty T.L., Vargas L.G. (2001), Models, Methods, Concepts & Applications of the Analytic
Hierarchy Process, Kluwer Academic Publishers, USA.
Saaty T.L. (1988), The Analytic Hierarchy Process, University of Pittsburgh, Pittsburgh.
Saaty T.L. (1980), The Analytic Hierarchy Process, McGraw Hill, New York.
Salvi D., Matta P., Marini C., Naitza S., Tocco S. (2006), Osservazioni sulle antiche cave
romane di Cagliari, in “Le risorse lapidee dall’antichità ad oggi in area mediterranea. Atti del
convegno”, Canosa di Puglia (Bari), 25 - 26 settembre 2006, pagg. 101-104.
Salvitti M. (2010), Le politiche di gestione del paesaggio: la pianificazione strumento per la
conservazione e valorizzazione del patrimonio europeo, in “Politica del paesaggio e politiche
di sviluppo: una sfida culturale a tutti i livelli nelle strategie territoriali”, in Atti del workshop,
Roma, 1 Ottobre 2010. Documento disponibile su internet all’indirizzo:
http://www.convenzioneeuropeapaesaggio.beniculturali.it/uploads/2010_11_25_09_51_30.pdf
[ultimo accesso: giugno 2011]
Salzano E., Della Seta P. (1994), L’Italia a Sacco, come negli incredibili anni ’80 nacque e si
diffuse Tangentopoli, Editori riuniti.
Sanna U., Atzeni C. (2009), a cura di, Il manuale tematico della pietra, DEI Tipografia del Genio
Civile.
170 170