Page 171 - Noemi_Meloni_PHDtesi
P. 171
Deplano G. (2009), a cura di, Paesaggi insediativi, Edicom Edizioni, Monfalcone (Gorizia). BIBLIOGRAFIA
Deplano C. (2009), Laboratorio del paesaggio urbano, Edicom Edizioni, Monfalcone (Gorizia).
Dino A. G., Cavallo A. (2008), Il bianco montorfano: potenzialità ed applicazioni nel costruito
ossolano, in The XIII Internatinal Interdisciplinary Conference, “Unicity, Uniformity and
Universality in the Identification of the Landscape and Cultural Mosaic”, Aquileia (UD), 18-19
settembre 2008
Discepolo B. (2006), Ecomuseo del territorio, in Costa G., a cura di, Parco delle cave.
Seminario di progettazione di un ambito periurbano nella città di Cagliari, Electa, Milano,
pagg. 46 – 51.
Falcomatà G. (2004), Il Mediterraneo come territorio delle isole. Modelli di rappresentazione di
architetture in movimento, in Atti del convegno E-arcom 2004, “Tecnologie per comunicare
l’architettura”, Ancona, 20-22 maggio 2004. Documento disponibile su internet all’indirizzo:
http://www.earcom.org/Atti2004/Falcomata.pdf; [ultimo accesso: agosto 2011].
Ferro E. (2003), L'attuazione della pianificazione dell'attività estrattiva, convention mineraria “I
minerali per l’industria”, Torino, 9 – 10 giugno 2003.
Finocchi S. (2002), Considerazioni sugli aspetti produttivi di Nora e del suo territorio in epoca
fenicia e punica, in “Rivista di studi fenici”, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Volume XXX
(2), Roma, pagg. 147-168.
Fiora L., Alciati L. (2008a), Valorizzazione di siti estrattivi dell’isola di Favignana, in “Le risorse
lapidee dall’antichità ad oggi in area mediterranea. Atti del convegno - Addendum”, Canosa di
Puglia (Bari), 25-26 settembre 2006, pagg. 31-35.
Fiora L., Alciati L. (2008b), Il “granito nero assoluto” di uso storico più antico, in “Le risorse
lapidee dall’antichità ad oggi in area mediterranea. Atti del convegno - Addendum”, Canosa di
Puglia (Bari), 25-26 settembre 2006, pagg. 13-17.
Fiora L., Alciati L. (2005), Carta geologica dei marmi e delle pietre antiche nel Bacino
mediterraneo, in Atti del convegno “Le pietre del territorio. Cultura, tradizione, sviluppo
sostenibile”, Isola della Palmaria (SP), 17-18 ottobre 2005, pagg. 20 - 22.
Fornaro M., Lovera E. (2005), Cave storiche e tecniche estrattive, in Atti del convegno “Le pietre
del territorio. Cultura, tradizione, sviluppo sostenibile”, Isola della Palmaria (SP), 17-18 ottobre
2005.
Fornaro M., Bosticco L., Piccini C. (1998), L’estrazione della pietra naturale e le modificazioni
ambientali di una tradizionale attività umana: possibili mitigazioni tecniche nell’importante
situazione italiana, in Albore Livadie C., Ortolani F., a cura di, Il sistema uomo-ambiente tra
passato e presente, Edipuglia, Bari, pagg. 57 - 71.
Frulio G. (2006), Paesaggi industriali, cave e siti minerari: tutela dei valori culturali e difesa
ambientale in Italia, in Atti del congresso internazionale “Puesta en valor del patrimonio
industrial sitos, museos y casos”, Santiago del Chile, 21 - 23 marzo 2006, pagg. 619 - 627.
Giannattasio C., Scalpellini P. (2009), a cura di, Proposte per Stampace. Idee per un piano di
conservazione del quartiere storico cagliaritano, Gangemi Editore, Roma.
Gisotti G. (2008), Le cave. Recupero e pianificazione ambientale, Dario Flaccovio Editore,
Palermo.
Gisotti G. (2007), Ambiente urbano. Introduzione all’ecologia urbana, Dario Flaccovio Editore,
Palermo, pagg. 58-76.
Greco V., Reina A., Selicato F. (2006), Principi metodologici per azioni di recupero delle cave
abbandonate, Giornale di Geologia Applicata n. 4, pagg. 246-252.
167