Page 168 - Noemi_Meloni_PHDtesi
P. 168
BIBLIOGRAFIA
Balletto G., Naitza S., Mei G., Melis S., Meloni N., Milesi A. (2010d), Dai paesaggi di roccia alle
architettura di pietra. Il caso della Sardegna, in Architettura del Paesaggio n. 22, marzo 2010,
Milano. Atti del convegno XIV International Interdisciplinary Conference "The backstage of the
landscape cultural mosaic: invisible, inaccessible, inexistent”, Gorizia, 24-25 settembre 2009,
pagg. 1086 – 1103.
Balletto G., Naitza S., Meloni N., Milesi A., Mei G., Pani C. (2008), Individuazione del legame
cava storica-monumento: il caso del tempio di Antas, in XIII International Interdisciplinary
Conference "Unicity, Uniformity and Universality in the Identification of the Landscape and
Cultural Mosaic”, Aquileia (UD), 18-19 settembre 2008.
Balletto G., Milesi A., Mei G., Meloni N., Casti M., Curreli P. (2007a), Riqualificazione della cava
dismessa di calcare nel Comune di Sant’Antioco nel versante costiero Sud-Occidentale della
Sardegna, Quarry and Construction, Edizioni Pei, Giugno, pagg. 23-27.
Balletto G., Diana F., Milesi A., Mei G., Meloni N. (2007b), Riqualificazione della cava “Rocce
Rosse” lungo la costa di Arbatax (prov. Nuoro). Da spazio perso a piazza sul mare, Quarry
and Construction, Edizioni Pei, Febbraio, pagg. 122-127.
Balletto G., Milesi A., Mei G., Meloni N. (2006), La pianificazione dell’attività estrattiva in
Sardegna. Rischi e opportunità, in Area Vasta n. 12/13, Edizioni Graffiti srl, Napoli, pagg. 86-
89.
Balletto G. (2005), a cura di, La pianificazione sostenibile delle risorse. Analisi e proposte per il
dimensionamento del fabbisogno minerario di seconda categoria ad uso civile. La Sardegna
come caso di studio, Franco Angeli, Milano.
Balletto G., Milesi A., Mei G., Meloni N. (2005), Attività estrattive e tutela costiera, Area Vasta n.
10/11, Edizioni Graffiti srl, Napoli, pagg. 101-103.
Balletto G. (2004), Attività estrattiva e disciplina urbanistica. Alcune riflessioni di fondo, Quarry
and Construction, Edizioni Pei, Novembre, pagg. 13-16.
Balletto G. (2001), Superare il conflitto tra cave e tutela ambientale con strumenti urbanistici
flessibili, Informazione n. 92, pag. 25-28.
Barrocu G., Crespellani T., Loi A. (1981), Caratteristiche geologico tecniche dei terreni dell’area
urbana di Cagliari, Rivista Italiana di Geotecnica, anno XV, pagg. 98-144.
Bartoloni P. (2009), Archeologia fenicio-punica in Sardegna, CUEC, Cagliari.
Basile G. (2008), a cura di, Diritto dell’ambiente, Edizioni Simone, Castelnuovo (NA).
Bignami M., Facciotto P. M., Mancini A. (1986), Cave e territorio, Edizioni l’Arciere, Cuneo.
Billeci B., Columbu S., De Candia D., Marini C., Pinna G., Naitza S., Tocco S. (2006), Uso del
granito nel centro storico di Tempio Pausania (Sardegna NE). Un approccio multidisciplinare,
in “Le risorse lapidee dall’antichità ad oggi in area mediterranea. Atti del convegno”, Canosa
di Puglia (Bari), 25 - 26 settembre 2006, pagg. 51-56.
Blanco G. (2008), Le innovazioni tecnologiche nella lavorazione della pietra in area
mediterranea. Influenza sul linguaggio architettonico – scultoreo e sui procedimenti di
produzione – lavorazione, in “Le risorse lapidee dall’antichità ad oggi in area mediterranea.
Atti del convegno - Addendum”, Canosa di Puglia (Bari), 25 - 26 settembre 2006, pagg. 245 -
254.
Blengini G. A., Sonetto S., Giuliani A. (2006), Studio geo-giacimentologico per la riapertura
dell’antica cava della “Fabbrica del Santuario di Vicoforte”, in “Le risorse lapidee dall’antichità
ad oggi in area mediterranea. Atti del convegno”, Canosa di Puglia (Bari), 25 - 26 settembre
2006, pagg. 129-134.
164 164