Page 167 - Noemi_Meloni_PHDtesi
P. 167
BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA
Abis E. (2009), Il progetto per il paesaggio urbano contemporaneo. Tutela e valorizzazione nel
caso di studio di Tuvixeddu a Cagliari, in Deplano G., a cura di, Paesaggi insediativi, Edicom
Edizioni, Monfalcone (Gorizia), pagg. 99-116.
Acocella A. (2004), Architettura di pietra, Alinea Editrice, Firenze.
Acquaro E., Finzi C. (1999), Tharros, Carlo Delfino Editore, Sassari.
Adam J. P. (2003), L’arte di costruire presso i romani. Materiali e tecniche, E. Longanesi,
Milano.
Annovi A., Paltrinieri N. (2008), Recuperi di cava nel Comune di Modena, in Atti del convegno:
“Nuove ecologie, giornata di incontri sulle trasformazioni urbane e territoriali”, Modena, 2008,
pagg. 48-51. Documento disponibile su internet all’indirizzo:
http://www.excave.it/pdf/NuoveEcologie_AttiDelConvegno.pdf; [ultimo accesso: maggio
2011].
Badino V., Zavaglia K. (2006), Ostacoli economici e ambientali e vincoli normativi
all’assicurazione della sostenibilità economica della pietra, in “Le risorse lapidee dall’antichità
ad oggi in area mediterranea. Atti del convegno”, Canosa di Puglia (Bari), 25 - 26 settembre
2006, pagg. 239-244.
Badino V. (2004), Le risorse lapidee dall'antichità ad oggi in area mediterranea: identità culturali
e tecnologie. Sperimentazioni integrate per la conoscenza, restauro e valorizzazione, GEAM,
Dicembre 2004, pagg. 71-72.
Baldassarre G., De Marco A. (2006), Uso storico delle calcareniti in Puglia e Basilicata, in “Le
risorse lapidee dall’antichità ad oggi in area mediterranea. Atti del convegno”, Canosa di
Puglia (Bari), 25 - 26 settembre 2006, pagg. 39-44.
Ballestrazzi P., Ferranti N., Latino C. (2001), La pianificazione delle attività estrattive in Italia, in
Atti del convegno “L'attività estrattiva in Italia: un'agenda per la sua valorizzazione”, a cura di
Assomineraria - Settore Minerario, Roma, 3 dicembre 2001. Documento disponibile su
internet all’indirizzo: http://www.assomineraria.org/news/attach/03.ferranti.pdf; [ultimo
accesso: maggio 2011].
Balletto G., Mei G., Meloni N., Milesi A. (2010a), Le opportunità del recupero funzionale dei siti
estrattivi dismessi. Casi di studio a confronto, in Architettura del Paesaggio n. 22, marzo
2010, Milano. Atti del convegno XIV International Interdisciplinary Conference "The backstage
of the landscape cultural mosaic: invisible, inaccessible, inexistent”, Gorizia, 24-25 settembre
2009, pagg. 509 – 519.
Balletto G., Naitza S., Melis S., Milesi A., Mei G., Meloni N. (2010b), La cava punico-romana di
Fradis Minoris (Nora, Sardegna meridionale): studio e proposta di valorizzazione, in
Architettura del Paesaggio n. 22, marzo 2010, Milano. Atti del convegno XIV International
Interdisciplinary Conference "The backstage of the landscape cultural mosaic: invisible,
inaccessible, inexistent”, Gorizia, 24-25 settembre 2009, pagg. 850 – 861.
Balletto G., Naitza S., Mei G., Meloni N., Milesi A., Schintu F. (2010c), La riscoperta dello
sfondo nella monumentalità del cimitero di Bonaria – Cagliari, in Architettura del Paesaggio n.
22, marzo 2010, Milano. Atti del convegno XIV International Interdisciplinary Conference "The
backstage of the landscape cultural mosaic: invisible, inaccessible, inexistent”, Gorizia, 24-25
settembre 2009, pagg. 1077 – 1085.
163