Page 173 - Noemi_Meloni_PHDtesi
P. 173
Massimetti M. G. C. (2002), Cave litorali delle Sardegna Settentrionale, in L’africa Romana, Atti BIBLIOGRAFIA
del XIV convegno, Carocci, Roma, pagg. 1111-1116.
Massimetti M. G. C. (1991), Lo sfruttamento del granito gallurese in epoca imperiale: risvolti
economici e sociali, in L’africa Romana, Atti del VIII convegno, Edizioni Gallizzi, Sassari,
pagg. 789 - 796.
Mattioli B., Manni A., Cappelletti A., Mattioli T., Chiaverini R., Risoldi P. (2006), Pietre e terre nel
lavoro dell’uomo. un contributo alla conoscenza delle attività estrattive storiche in Umbria, in
XIII International Congress “Industrial Heritage and urban transformation productive territories
and industrial landscape”, Terni, 2006.
Melis S., Columbu S. (2000), Matériaux de construction d’époque romaine et relation avec les
anciennes carrières: l’exemple du théâtre de Nora (Sardaigne SO – Italie), in Atti del
convegno: “La pierre dans la ville antique et medievale Argenton-sur-Creuse (Francia)”, 30-31
marzo 1998, pagg. 103-117.
Meloni N. (2010), Local valorisation and development in the Historical Geo-mineral and
Environmental Park of Sardinia, in Casu A., Kavtaradze D.N. (eds.), Regional Sustainable
Development. The report on international students workshops 2007–2008, Acropol, Moscow,
pagg. 112-115.
Mezzolani A. (2008), I materiali lapidei nelle costruzioni di età fenicia e punica a Cartagine, in
Analecta Romana Instituti Danici XXXIII, Accademia di Danimarca, Roma, pagg. 7-25.
Montalbano C. (2006), Le aree estrattive nella definizione di un nuovo concetto di paesaggio.
Lo studio di un modello architettonico territoriale per la Puglia, in “Le risorse lapidee
dall’antichità ad oggi in area mediterranea. Atti del convegno”, Canosa di Puglia (Bari), 25 -
26 settembre 2006, pagg. 387-392.
Montaldo P. (1962), I graniti della Sardegna, Stabilimento tipografico della società Editoriale
Italiana, Cagliari.
Ortu G. G., Sanna A. (2009), a cura di, Atlante delle culture costruttive della Sardegna, DEI
Tipografia del Genio Civile.
Ottelli L. (2007), Esempi di storia mineraria in Gallura nell’ambito del Parco Geominerario, in
Tocco S., Marini C., Naitza S., a cura di, Le risorse lapidee in Sardegna, dal recupero
ambientale alla valorizzazione, CUEC, Cagliari, pagg. 21 – 26.
Pinzari M. (2006), Tipologie e metodi di Coltivazione delle cave, Edizioni Pei, Quarry and
Construction, Aprile, pagg. 29-44.
Pitzalis A. (1998a), Studio geomorfologico del colle di Tuvixeddu, in Tiana V., a cura di, I valori
paesistici del colle Tuvixeddu – Tuvumannu.
Pitzalis A. (1998b), Storia dell’attività di cava nel settore di Tuvixeddu - Tuvumannu (Cagliari), in
Tiana V., a cura di, I valori paesistici del colle Tuvixeddu - Tuvumannu.
Pitzus. F., Riqualificazione funzionale della cava di pietra forte presso Cala Mosca, Cagliari,
Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in Ingegneria Edile,
Tesi in Politiche urbane e territoriali, Relatore: Balletto G., Correlatori: Naitza S., Milesi A., a.a.
2007-2008.
Poggi D., Lazzarini L. (2005), Il granito sardo: cave e cavatura, usi, diffusione e aspetti
archeometrici, in MARMORA. An International Journal for Archaeology, History and
Archaeometry of Marbles and Stones n.1, Fabrizio Serra Editore, Pisa – Roma, pagg. 49-68.
Polastri M. (2001), Cagliari: la città sotterranea. Grotte, cisterne, necropoli e cavità segrete,
Edizioni Sole, Cagliari.
169