Page 29 - Brighetti1979
P. 29

Ordine PODICIPEDIFORMES

                                  Famiglia PODICIPEDIDAE

(3) Podiceps nigricollis - Svasso piccolo

IN. Black-necked Grebe; FR. Grèbe à cou noir; TE. Schwarzhalstaucher;
SP. Zampullìn cuellinegro; IU. Gnjurac zlatouhi; MA. Blongun sekond.
Specie politipica del Vecchio Mondo. Migratrice, sedentaria ed erratica.

PRESENZA IN ITALIA, CORSICA e ISOLE MALTESI

 (3.a.) Podiceps nigricollis nigricollis C.L. Brehm, 1831

Sottospecie tipo a distribuzione Paleartica.

       DISTRIBUZIONE. Attualmente molto irregolare come parzialmente sedentario e
nidificante in alcune località del continente, della Sicilia e forse della Corsica. Da ricer-
carsi in laghi, paludi, stagni, etc., sia in ambiente pianeggiante che collinare e montano.
Vecchie segnalazioni indicavano la riproduzione fino a circa 500-650 mslm, ed occasio-
nalmente anche più in alto (1300 mslm) (DI CARLo 1947; KRAMPITZ 1958). Si ricorda
che in T1·anscaucasia raggiunge sporadicamente i 2000 mslm (DEMENTIEV e GLADKoV
1951).

       Le ultime segnalazioni di nidificazione accertata si riferiscono alla Sicilia e più pre-
cisamente nel 1957 sul Lago di Pergusa a 674 mslm (20-25 coppie con giovani}
(KRAMPITZ 1958) e nel 1966 sul Lago di Scanzano a 525 mslm (una coppia con due
pullus) (MASSA com. pers. 1979). Una riproduzione in Umbria sul Lago Trasimeno nei
1960 (giovane non volante} (MoLTON! 1962 b). Due nidificazioni nel 1967 rispettivamen-
te nel Veneto, sul Delta del Po (una coppia con 3 giovani) ed in Toscana, nel Gros-
setano (due giovani non volanti) ( BRICHETTI ined. ). Unr. riproduzione nel Molise sul
Lago di Liscione nel maggio 1978 (nido con tre uova) (NoRANTE com. pers. 1980) ed
una in Puglia nella zona di Manfredonia nel 1978 (DE FILIPPO com. pers. 1980). Dato
come nidificante in Abrnzzo sul Lago di Campotosto a 1313 mslm, genericamente verso·
gli anni 50 (DI CARLo 1947 e com. pers. 1979); da tempo non più segnalato ed attual-
mente da escludersi come nidificante per trasformazioni ambientali (PASQUALI 1979).

       Gli indizi più recenti di possibile o probabile nidificazione si riferiscono alla Sicilia
nel 1972 (due località} (PRIOLO 1974; BAGLIERI com. pers. 1979), alla Puglia per ii
1965 ed il 1969 (DI CARLo 1966; SEMPRINI 1972) ove esistono anche indicazioni più
generiche (BRICHETTI ined.; CA MB! com. pers. 1980) e per la Toscana nel 1978
(Lago di Massaciuccoli} (QuAGLIERINI et alii 1979). Altre frammentarie osservazioni di
individui adulti in periodo estivo ed in ambiente adatto alla riproduzione sono note per
il Veneto e l'Emilia Romagna ( ANGLE com. pers. 1979; BRICHETTI ined. ), per il Friuli
Venezia Giulia (BENUSSI e UTMAR com. pers. 1979), per il Lazio (ALLAVENA 1977),
per la Toscana (DI CAnLo e HEINZE 1976; BRICHETTI ined.), per la Corsica (MoLToNr
e BRICHETTI 1977; THIBAULT 1978), per la Sicilia (lAPICHINo com. pers. 1980) e più
genericamente per la Lombardia ed il Piemonte (CAMBI com. pers. 1979; BoANO com.
pers. 1979; BUICHETTI ined.). Per queste due ultime regioni esistevano altre notizie·
meno recenti (SALVINI 1965; CARANDINI 1953) e così dicasi per la Corsica (TERRASSE
e TERRASSE 1958).

       La situazione storica relativa alla fine del 19° secolo ed all'inizio del 20° è appena
ricostruibile e sostanzialmente non differisce.

       Dato come nidificante in Sicilia (dintorni di Catania, Siracusa, Terranova e Lago·
di Pergusa) (DoDERLEIN 1869; MARIANI 1942), in Lombardia (Lago di Garda e di Man-
tova e dubitativamente Cremonese) (DusE 1936; PAGLIA in G!GLIOLI 1890; FERRA-

110-
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34