Page 480 - Pezzino_2014
P. 480
CARUSO, D. (1968a): Partenogenesi e spanadria in Platyarthrus aiasensis Legrand (Crustacea,
Isopoda). – Bollettino delle Sedute dell'Accademia gioenia di Scienze naturali in Catania,
Serie IV, 9: 451-357.
CARUSO, D. (1968b): Osservazioni sulla partenogenesi e lo sviluppo postembrionale in
Platyarthrus aiasensis (Crustacea Isopoda). – Bollettino di Zoologia 35; 425.
CARUSO, D. (1968c): Isopodi terrestri delle Isole Eolie. Nota I. – Bollettino delle Sedute
dell'Accademia gioenia di Scienze naturali in Catania, Serie IV, 9: 351-365.
CARUSO, D. (1970a): Isolamento riproduttivo tra Armadillidium badium B. L. e
Armadillidium siculorum Verh. (Crustacea Isopoda). – Bollettino delle Sedute dell'Accademia
Gioenia di Scienze naturali in Catania, Serie IV, 10: 275-282.
CARUSO, D. (1970b): Su alcune specie del genere Platyarthrus (Crustacea Isopoda). –
Bollettino delle Sedute dell'Accademia Gioenia di Scienze naturali in Catania, Serie IV, 10:
267-274.
CARUSO, D. (1973a): Una nuova specie di isopodo terrestre di Sicilia (Arthropoda,
Crustacea). – Bollettino delle Sedute dell'Accademia gioenia di Scienze naturali in Catania,
Serie IV, 11: 95-103.
CARUSO, D. (1973b): Isopodi terrestri delle Isole Egadi. – Bollettino delle Sedute
dell'Accademia Gioenia di Scienze naturali in Catania, Serie IV, 11: 69-94.
CARUSO, D. (1973c): Isopodi terrestri delle Isole Eolie ed Egadi. – Lavori della Societa
italiana di Biogeografia, Nuova Serie, 3: 1-12.
CARUSO, D. (1974): Isopodi terrestri delle Isole Pelagie. – Animalia (Catania) 1: 135-156.
CARUSO, D. (1975): Spelaeoniscus vallettai, nuova specie di isopodo terrestre dell’Isola di
Gozo. Animalia (Catania) 2: 59- 66.
CARUSO, D. (1976): Isopodi terrestri dell’isola di Pantelleria. – Animalia (Catania) 3: 105-
124.
CARUSO, D. (1978): Ricerche faunistiche ed ecologiche sulle grotte di Sicilia. V. Isopodi
nuovi di grotte carsiche siciliane (Crustacea, Isopoda Oniscoidea). – Animalia (Catania) 5:
59-66.
CARUSO, D. (1982a): Siciloniscus tulliae n. gen. n. sp. di isopodo terrestre della foresta di
Malabotta (Peloritani, Sicilia). – Animalia (Catania) 9: 293-302.
CARUSO, D. (1982b): Il popolamento cavernicolo della Sicilia (Ricerche faunistiche ed
ecologiche sulle grotte di Sicilia. VII). – Lavori della Società italiana di Biogeografia, Nuova
Serie, VII: 587-614.
CARUSO, D., BAGLIERI, C., DI MAIO, M. & LOMBARDO, B. (1987): Isopodi terrestri
di Sicilia ed isole circumsiciliane (Crustacea, Isopoda, Oniscoidea). - Animalia, Suppl. 14, 5–
211.
CARUSO, D & BOUCHON, D. (2011): Armadillidium virgo n. sp. from caves in
southeastern Sicily: Is it a parthenogenetic species? (Crustacea, Isopoda, Oniscidea). -
Italian Journal of Zoology, 78: 1, 96-100.
478