Page 479 - Pezzino_2014
P. 479

Bibliografia

                        ARCANGELI, A. (1934a): Anaphiloscia sicula, nuova specie di isopodo umicolo della Sicilia.
                        – Bollettino  del  Laboratorio  di  Zoologia generale  e  agraria  della  R.  Scuola  superiore
                        d'Agricoltura in Portici 28: 152-158.

                        ARCANGELI,  A.  (1934b):  Le  specie  di Armadilllidium della  Sicilia  (isopodi  terrestri). –
                        Bollettino de Anatomia comparata della reale Università di Torino 44: 173-191 and plates
                        1-4.


                        ARGANO, R. (1979): Guide per il riconoscimento delle specie animali delle acque interne
                        italiane. Isopodi. Consiglio nazionale delle ricerche AQ/1/43, Verona.

                        BAARS,  M.A.  (1979):  Catches  in  pitfall  traps  in  relation  to  mean  densities  of  carabid
                        beetles. - Oecologia (Berl.) 41: 25-46.


                        BAZAN, G., BRULLO, S., RAIMONDO, F.M., & SCHICCHI, R. (2010). Le serie di vegetazione
                        della Regione Sicilia. In La vegetazione d'Italia (pp. 429-470). Roma : Palombi Editori.

                        BODENHEIMER, F. S. (1935): Anumal life in Palestine. Jerusalem.

                        BORDONI,  A. (1973).  I  coleotteri  Stafilinidi  delle  isole  circumsiciliane.  XXI  Contributo  alla
                        conoscenza degli Staphylinidae. - Lavori Soc ital  Biogeogr. 3: 651-754.

                                                                                    rd
                        BORG, J. (1990): The public gardens and groves of Malta and Gozo. 3 edn. [the author], Malta.

                        BRANDMAYR, P., ZETTO, T. & PIZZOLOTTO, R. (2005). I Coleotteri Carabidi per la
                        valutazione ambientale e la conservazione della biodiversità. - APAT, Manuale operativo
                        34/2005. I.G.E.R. Roma, 240 pp.


                        BRIAN, A. (1951): Descrizione di un nuovo genere di trichoniscide raccolto in una grotta
                        ligure  da  MARIO  FRANCISCOLO  (isopodo  cavernicolo). – Bollettino  della  Società
                        entomologica italiana 81: 22-25.

                        BRIAN, A. (1959): Nota su 3 triconiscidi provenienti da caverne della Sicilia raccolti dal
                        Sig. G. MANNINO con descrizione di un nuovo genere. – Studia spelaeologica (Napoli) 4:
                        95–100.

                        BRIGGS,  J.B.  (1961):  A  comparison  of  pitfall  trapping  and  soil  sampling  in  assessing
                        populations of two species of ground beetles (Col.: Carabidae). Report of the East Malling
                        Research Station 1960: 108-112.


                        BRISOLESE, S. & CARUSO, D. (1974): Ricerche bio-ecologiche sulla fauna delle grotte di
                        Sicilia. II. Nesiotoniscus helenae nuova  specie  di  isopodo  cavernicolo  di  Sicilia. – Animalia
                        (Catania) 1: 257-264.

                        BRULLO S., FURNARI F. (1976): Le associazioni vegetali degli ambienti palustri costieri
                        della Sicilia. Not. Fitosoc., 11: 1-43.


                        BUDDE-LUND, G. (1885): Crustacea Isopoda terrestria per familias et genera et species
                        descripta, 319 pp.; Copenhagen.




                                                                 477
   474   475   476   477   478   479   480   481   482   483   484