Page 478 - Pezzino_2014
P. 478
l’anzianità dei territori. Marettimo e Ustica a questo proposito costituiscono importanti
esempi a sostegno di questa ipotesi.
Di notevole interesse risulta comunque la presenza di alcuni Spelaeoniscidae a Pantelleria, a
Favignana e Marettimo che pur non essendo esclusivi di queste isole mostrano le eventuali
parentele con altri territori (Sicilia e talvolta il nord Africa) ponendo difficili problemi circa
il meccanismo di colonizzazione delle varie terre.
Non sono molto chiare invece le affinità con il Nord Africa; sulla base dei dati disponibili
sembra potersi affermare che la Sicilia ha ricevuto poca fauna (almeno per quanto riguarda
gli Isopodi Oniscidei) dal Nord Africa; al contrario è probabile che essa abbia costituito un
ponte attraverso il quale specie termofile possano essere state sospinte, dall’abbassarsi della
temperatura durante i periodi glaciali, dal nord verso il sud raggiungendo il Nord Africa.
Queste ipotesi meritano conferme che potranno venire da una migliore conoscenza della
fauna ad isopodi del nord Africa a tutt’oggi poco nota anche perché le ricerche sono ancora
carenti.
476